E L’isola che c’è VOLA…

Martedì, 22 Settembre, 2015

Sabato 19 e domenica 20 settembre a Villa Guardia

Migliaia di visitatori, 250 volontari e 180 espositori

In un mondo dove tutto sembra vicino, perché basta un aereo per raggiungere l’altra parte dell’emisfero in poche ore e si può parlare o scrivere con chiunque in tempo reale, a volte ci si può illudere che le barriere non esistano. Quel mondo lì, però, purtroppo, non è mica riservato a tutti: c’è chi non ha diritto di muoversi, viaggiare e comunicare; chi è costretto a fuggire di nascosto, da disperato, portando con sé nel migliore dei casi qualche sogno, nel peggiore soltanto paure.

A tutti loro abbiamo dedicato la 12ma Fiera L’isola che c’è e per loro il Centro Culturale Artificio ha trasformato un albero in un faro - "Farò il possibile" - e abbiamo fatto volare tante piccole, bellissime, barchette di carta azzurra.
Ma le imbarcazioni, ci dirà qualcuno, non volano… Ecco, per noi sì, e anche per chi non ha un altro mezzo per inseguire una vita migliore.

E, insieme alle piccole barche, ABBIAMO PRESO IL VOLO: attraverso le numerose proposte della Fiera abbiamo voluto dare a tutti la possibilità di proiettarsi più in alto, verso valori, ideali e stili di vita che rafforzano le relazioni, stimolano il dialogo e il confronto, fanno stare bene e sono il più possibile sostenibili per il territorio e l’intero pianeta.

È possibile vivere, o rivivere, molti momenti della manifestazione e conoscere meglio tanti suoi protagonisti andando sul blog News Km 0, ricchissimo di foto, video e interviste e sul Canale Youtube di AltraComo, con i video integrali dei dibattiti.

GRAZIE ai migliaia di ‪visitatori‬ che sono venuti, ai 250 ‪‎volontari‬, ai 180 ‪espositori‬ e a tutti coloro che hanno messo un pezzettino di cuore nella realizzazione dell’evento: insieme possiamo continuare a volare e, se prendiamo per mano chi ci è vicino, saremo sempre di più a farlo.

 


La 12ma edizione de L'isola che c'è è stata realizzata da l'associazione L'isola che c'è (Rete Comasca di Economia Solidale) e l’AVC-CSV (Associazione del Volontariato Comasco e Centro Servizi per il Volontariato), con il contributo di Banca Etica, BCC Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Caritas Como, CNA Como, Confcooperative, Corto Circuito, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, Garabombo e LegaCoop e con il patrocinio del Comune di Villa Guardia e della Provincia di Como.

Commenta