Fiera 2021: principali risultati

Martedì, 2 Novembre, 2021

Come Associazione, nonostante le difficoltà e le limitazioni di questo 2021, con competenza e passione, insieme a numerosi soggetti del territorio, in settembre siamo riusciti a realizzare la nostra Fiera L'isola che c'è, dando vita a uno spazio importante di relazione, scambio e sostegno economico per la Rete comasca di economia solidale.

QUI I PRINCIPALI RISULTATI DELLA FIERA 2021


Le realtà coinvolte

Alla Fiera 2021 hanno collaborato più di 200 realtà della provincia di Como, attive nell'economia solidale e nel consumo responsabile, e ben 123 sono stati gli espositori.

Malgrado il maltempo, si sono registrati circa 3.000 visitatori e sabato pomeriggio, unico momento di sole, si è naturalmente creato il consueto clima di festa, partecipazione e incontro che contraddistingue la manifestazione.

Sempre significativo e imprescindibile per la realizzazione dell’evento è stato poi il numero dei volontari che, a vari livelli, hanno offerto il loro servizio, più di 250.

Oltre a molti singoli cittadini, hanno risposto alla campagna volontari anche tanti gruppi territoriali: Scout Agesci Como 1, Como Accoglie, Caritas Como, Missionari Comboniani e Parrocchia Rebbio, Comunità Villa Arcobaleno (MSNA), Scuola Cias Formazione Professionale e Istituto Enaip Lombardia di Como.


I progetti sostenuti

I ricavi della Fiera L’isola che c’è ogni anno sono devoluti ai soggetti della rete che collaborano per darle vita e sono poi impiegati per sostenere progetti di economia solidale sul territorio.

Diverse sono le realtà del terzo settore che hanno ricevuto un contributo per il loro operato durante l’ultima edizione.

I proventi dei punti ristoro sono distribuiti tra chi ha supportato bar e ristorante: ARCI Como, Cooperativa Garabombo, Associazione Incroci, Associazione Erika per la lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare Onlus - progetto laboratorio teatrale e Oratorio di Maccio.

Invece hanno ricevuto un contributo per il loro supporto alla logistica e all’allestimento: Pro Loco Villa Guardia, AISM Como, Croce Rossa di Lurate, Associazione Lambienteinvita e Associazione Luminanda.

Infine, il 10% degli incassi dei biglietti interi (da diversi anni dato al Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia) è stato destinato a un'attività di solidarietà internazionale.

Insieme a un contributo per l'aiuto nella realizzazione dell’impianto elettrico, per un totale di 1.500 euro, abbiamo voluto offrirlo a Padre Stefano, comboniano a Nairobi, in ricordo di Rinaldo Arrighi, nostro storico volontario e amico mancato nei mesi scorsi che sosteneva questo progetto (qui il nostro grazie a Rinaldo).


La Fiera “L'isola che c'è 2021” è stata promossa e organizzata dall’Associazione L'isola che c'è - Rete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine.

Manifestazione realizzata con il contributo di Regione Lombardia, attraverso il Bando Fiere 2020 (E15C19000470009), Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
Con la collaborazione di: Caritas Como, CGIL Como, CISL Como, UIL Como, DM 96 e POP Up.
Con il patrocinio di: Provincia di Como, Comune di Villa Guardia e Camera di Commercio di Como-Lecco.

Contatti: fiera@lisolachece.org - 331.6336995.

Commenta