Fiera 2021: programma completo
17ma Fiera delle economie solidali
Sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 a Villa Guardia (CO)
PROGRAMMA COMPLETO (PDF SCARICABILE)
ATTIVITÀ PER BAMBINI (JPG SCARICABILE)
VENERDÌ 17 SETTEMBRE
Evento di apertura: Cena con delitto con musica live (su iscrizione, Evento Facebook)
SABATO 18 SETTEMBRE
Dibattiti principali (Spazio dibattiti, Diretta su Pagina Facebook L’isola che c’è):
Ore 11.00-12.30: I servizi finanziari e assicurativi dedicati agli ETS
Con: Gabriele Frangi (Compagnia Assimoco e progetto ETICAPRO) e Alberto Andreola (Banca Etica)
Ore 14.30-16.00: Il Comune senso della Pace - Idee, Proposte e Impegni per la Pace nei nostri Comuni
Con: Abramo Francescato (Arci Como), Roberto Caspani (Coordinamento comasco per la Pace), Valentina Orsucci (Comune di Senna Comasco)
Ore 17.00-18.30: Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo - PuntoG, il femminismo al G8 di Genova
Celeste Grossi (Arci ) e Somia El Hariry (Arci Como) dialogano con Monica Lanfranco (Giornalista, Direttora di Marea). Con interventi per sviluppare il confronto tra le generazioni Genova 2001 e Genova 2021
Spettacoli e Musica (Palco):
Ore 15.00: Spettacolo teatrale “Mondo”, Spettacolo teatrale per bambini diretto da Giuseppe Di Bello*
Realizzato all’interno del Progetto “Il Futuro è oggi”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia
Ore 16.00: Spettacolo teatrale "Sentier di foglia" - narrazioni dedicate a natura e libertà, Associazione Luminanda*
Ore 16.45: Ensemble strumentale classica, Esibizione di danza moderna e canto pop, Scuola di musica e danza di Villa Guardia
Ore 19.00: Musica d'Orchestra dei Musica Spiccia, Baule dei suoni
Dalle 20.15: Cena con esibizione di Emily Breva e Dōna Flor (iscrizione consigliata, Evento Facebook)
Iniziative collaterali:
Ore 14.30-17.00: Passeggiata alla scoperta del paese organizzata da Auser Como, Oltre lo sguardo Como e Legambiente Como, in collaborazione con il Comune di Villa Guardia (Locandina)
Partenza dalla Fiera, visita guidata alla Grande stufa, passaggio alla vecchia stazione e alla Corte Ottaga, arrivo al Piazzale della Chiesa con momento musicale conclusivo
Ore 16.00-17.00: Presentazione Mostra “Un mondo di plastica” (presso la mostra)
Con: Giacomo Magatti (Università di Milano-Bicocca), Antonio Montagnoli (Università dell'Insubria) e Enzo Tiso (Circolo Legambiente "A. Vassallo" di Como)
DOMENICA 19 SETTEMBRE
(Spazio dibattiti, Diretta su Pagina Facebook L’isola che c’è):
Ore 10.30-12.00: Le Comunità Energetiche - Opportunità di transizione ecologica alla portata di tutti
Con: Ing. Federico Foltran e Ing. Michele Metzger (Equa S.r.l.), Ing. Francesco Tampellini (Associazione CO-Energia), Sara Capuzzo (ènostra), Angelo Dubini (Associazione L'isola che c'è)
Ore 14.30-16.00: Progetti partecipativi - "Il futuro è oggi" incontra "Trame di partecipazione"
Introduce: Massimo Patrignani (Auser Como). Con: Rosa Romano (Auser Lombardia, Progetto “Trame di partecipazione”), Gianpaolo Rosso (Arci Como, Progetto “Il futuro è oggi”) e Stefano Stortone (Bi-Part)
Ore 17.00-18.30: Dai Social forum alla Società della cura
Con Raffaella Bolini (Arci Como e Società della cura) e Walter Massa (Arci Liguria). Presenta Gianpaolo Rosso (Arci), coordina Daniele Molteni (Arci Como). Con interventi per sviluppare il confronto tra le generazioni Genova 2001 e Genova 2021
Spettacoli e Musica (Palco):
Ore 15.00: Spettacolo teatrale “Fanfulon” - Le avventure di Sam Bagonzo*
Con il sostegno di: CGIL Como, CISL dei Laghi e UIL del Lario
Ore 16.00: Diletta in concerto
Ore 16.45: Pizziche salentine, Associazione Salento nel cuore
Ore 17.30: Tutte le forme dello Swing, Swingin' Folks
Ore 20.00: Concerto con Space Shuffle, Lalaband, Cactus e Five Quarters (Evento Facebook)
TUTTI I GIORNI
- Esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti con oltre 120 soggetti del territorio
- Mostra “Un mondo di plastica” realizzata all'interno del Progetto “Como Futuribile”, a cura del Comitato Scientifico de L’isola che c’è
- Mostra “Le idee della Pace”, a cura del Coordinamento Comasco Pace
- Museo Etnografico a cura del Comune di Villa Guardia (Villa Balestrini, primo piano, ore 11.00-18.00
- Sotto al cedro: “La bottega immateriale”, juke-box vivente a cura di Diletta
- Piazza collaborare: Lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano, canto, sax, violino, armonica e tante altre novità - Associazione Musicale Trova il tempo*
ANIMAZIONE PER AREE TEMATICHE
Pagoda Conoscere
Sabato 18 settembre:
Ore 14.00: CAA, comunicare è un diritto di tutti. Introduzione e letture, Diversamente genitori
Ore 15.00: Pittura sensoriale (dai 18 anni, massimo 12 partecipanti), Akuadistelle
Ore 16.00: Realizzazione di animaletti di pezza con microfibra e asciugamani (dai 5 anni, massimo 6 partecipanti), Il Sole Onlus*
Ore 17.00: Laboratorio di falegnameria per bimbi (dai 6 anni, massimo 10 partecipanti), Scuola Waldorf Como*
Domenica 19 settembre:
Ore 10.00-12.00: Laboratori vari (dai 4 anni, massimo 20 partecipanti alla volta), Associazione Par Tücc*
Ore 13.30: Laboratorio di pittura (dai 4 anni ai 12 anni, massimo 10 partecipanti), Ilaria De Feudis*
Ore 15.00: Laboratorio di origami (dai 6 anni, massimo 15 partecipanti), Origamimarigami*
Ore 16.00: La gazza che per il riuso andava pazza (dai 4 anni, massimo 15 partecipanti), Battito D’ali*
Ore 17.00: CAA, comunicare è un diritto di tutti. Introduzione e letture, Diversamente genitori
Sotto al cedro
Sabato 18 settembre:
Ore 14.30: Narrazioni sospese, Associazione Luminanda*
Bar Casa dei Popoli
Sabato 18 settembre:
Ore 19.00: Street Factor LIVE RAP con Deviato Cruz, Flate, Deem, Maxtino, Ciro, Under - evento realizzato grazie al contributo di Fondazione Provinciale Comasca nell'ambito del progetto Street Factor, con la collaborazione dell'Azienda Sociale Comuni Insieme (Cooperativa Lotto Contro l'Emarginazione)
Pagoda Stare bene
Sabato 18 settembre:
Ore 15.00: Yoga, pratica e teoria, Yoga Lago
Ore 16.00: Laboratorio Incenso di Mabon: erbe magiche dell'equinozio, Marilena Taormina, Psiche & corpo
Ore 17.00: Danza Cre-activa, ASD US Acli e Casa de Arte
Ore 18 Esperienze di Hata yoga, Simone Ballini, Psiche e corpo
Domenica 19 settembre:
Ore 10.00: Esperienze di Hata yoga, Simone Ballini,, Psiche & corpo
Ore 11.00: Pratiche di yoga con accompagnamento di violino suonato dal vivo, Marianna Cattaneo e Giulia Larghi, Note di yoga
Ore 12.30 "Can't stop it!" Movement Lab, Ladislaja Pietrangeli - artista performer
Ore 15.00: Lo Shiatsu: conferenza e dimostrazione, Associazione Hakusha
Ore 16.00: Donna lunare: riscoprire la ciclicità attraverso le fasi lunari, Marilena Taormina, Psiche & corpo
Ore 17.00: Yoga, pratica e teoria, Yoga Lago
Ore 18.00: Danza Cre-activa, ASD US Acli e Casa de Arte
Presso i singoli stand
Sabato 18 settembre:
Stand ACLI Como
Ore 10.00-12.00: Letture in relax, A voce alta
Ore 14.00-17.00: Dolci letture accompagnate dal violino, Officina delle storie
Ore 17.00-19.00: Biblioteca vivente, testimonianze di giovani immigrati, Casa Itaca Lomazzo
Ore 18.30: Aperitivo a cura di Mescolanze Impresa Sociale
Stand Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione
Dalle 14.00 alle 18.00: TI PIACE VINCERE? - Animazione ludica con giochi di probabilità e abilità, materiali informativi sui rischi da gioco d'azzardo patologico, Progetto Link Lariano
Domenica 19 settembre
Stand Associazione Luminanda
Ore 10.30-11.30: Radio maratona “A voce alta”
Diretta radio a cura di Acli Como
Stand ACLI Como
Ore 12.00-16.00: Letture in relax, A voce alta
Ore 16.00-18.00: Fiori e insetti, costruiamo casette per gli insetti (dai 5 anni, massimo 10 partecipanti), Circolo Acli Cucciago*
Ore 16.00-18.00: Composizione floreale (per adulti), Circolo Acli Cucciago
Ore 18.00-19.00: Alimentazione in autunno: come ben partire! Con Max Pini e Roberta Frattini (esperti di alimentazione naturale)
Stand Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione
Dalle 14.00 alle 18.00: TI PIACE VINCERE? - Animazione ludica con giochi di probabilità e abilità, materiali informativi sui rischi da gioco d'azzardo patologico, Progetto Link Lariano
* Animazioni per bambini
PUNTI RISTORO
- Isola del Gusto - con crepes biologiche e birra artigianale
- Casa dei popoli - tavola fredda, a cura dei circoli Arci di Como
- Mescolanze Impresa Sociale - panini etnici e tavola fredda
- Punto ristoro Fiera - cestini picnic e cene su prenotazione (panini gourmet e gustose insalate con ingredienti locali e biologici, sabato sera cena valtellinese)
Contatti e approfondimenti:
Tel. 331.6336995 - Mail: fiera@lisolachece.org
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/284493376698891
La Fiera sarà seguita in diretta su News Km0, blog di ecoinformazioni: https://newskm0.wordpress.com
PROGRAMMA COMPLETO SCARICABILE
ORARI E BIGLIETTI
- Sabato dalle ore 10 alle 19.30
- Domenica dalle ore 9.00 alle 19.30
Adulti 5 euro (dall'apertura alle 19.30). Bambini, disabili e serale sempre gratuito.
Spettacoli, Dibattiti, Concerti, Laboratori per adulti e bambini e tutte le altre Animazioni e la Navetta di collegamento ai parcheggi saranno, come sempre, gratuiti.
ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE
Sabato e domenica ingresso con Green pass (per la Cena con delitto di venerdì invece non è richiesto).
Per ulteriori dettagli: CLICCA QUI
La Manifestazione è promossa e organizzata da L'isola che c'è - Rete comasca di economia solidale, dal Centro Servizi per il Volontariato dell'Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine.
Evento realizzato con il contributo di Regione Lombardia, attraverso il Bando Fiere 2020 (E15C19000470009), Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
Con la collaborazione di: Caritas Como, CGIL Como, CISL Como, UIL Como, DM 96 e POP Up.
Con il patrocinio di: Provincia di Como, Comune di Villa Guardia e Camera di Commercio di Como-Lecco.
L'edizione 2021 della Fiera sarà progettata e organizzata su misura, con attenzione e professionalità, nel rispetto delle normative straordinarie in vigore per il contenimento della pandemia, così da garantire le dovute condizioni di sicurezza per la salute di coloro che vi prenderanno parte.
Per maggiori informazioni: leggi la Presentazione della Fiera 2021 e i Risultati della Fiera 2019 (l'ultima realizzata).
Commenta