Giornate di cura del verde

Sabato, 24 Marzo, 2018
Sabato, 21 Aprile, 2018

Dona il tuo tempo al Parco di Villa Plinia

Fai il volontario alla scoperta della sua biodiversità

L’Associazione “L’isola che c’è” e la “Fondazione Rosa dei Venti Onlus” organizzano tre Giornate di cura del verde del Parco di Villa Plinia, con l’obiettivo di aprire al territorio quest’importante riserva di biodiversità e coinvolgere la comunità nella sua manutenzione.

LA PROPOSTA:
Durante le “Giornate di cura del verde” i volontari saranno operativi in diverse attività, in base alle proprie risorse e disponibilità, per rendere il Parco di Villa Plinia, un’area di altissimo valore paesaggistico e naturalistico, ancora più bello e accogliente.

Inoltre, sarà offerto a tutti i volontari un piccolo rinfresco, sarà organizzato un laboratorio ambientale per bambini, a cura de “L’isola che c’è”, e sarà possibile far visita agli alveari e ai locali di smielatura.

Il PARCO:
Il Parco di Villa Plinia è sito a Tavernerio, nella caratteristica frazione di Solzago, e rappresenta un luogo di altissimo valore paesaggistico e naturalistico, con al suo interno anche una preziosa sorgente di acqua minerale naturale, l’acqua “Plinia del Tisone”.

Attualmente Villa Plinia ospita una comunità terapeutica per adolescenti, che saranno coinvolti nelle Giornate di cura del verde.

QUANDO E DOVE:

  • Sabato 24 febbraio ANNULLATO PER MALTEMPO
  • Sabato 24 marzo pomeriggio (dalle 14) GUARDA LE FOTO!
  • Sabato 21 aprile pomeriggio (dalle 14, con laboratorio "Realizzare un fiore a partire da vecchie confezioni delle uova")

Sede: Parco di Villa Plinia, Tavernerio, Via Papa Giovanni XXIII n° 5.

Per adesioni come volontari o ulteriori informazioni:
380.6414393 - comunicazione@rosadeiventi.org

APRI E CONDIVIDI LA LOCANDINA PROMOZIONALE E L'EVENTO FACEBOOK.


Le Giornate di cura del Parco sono organizzate da Fondazione Rosa dei Venti Onlus all’interno del progetto “Biodiversità da preservare”, cofinanziato da Fondazione Cariplo e realizzato con l’Associazione L'isola che c'è, la Cooperativa Ecofficine e la Cooperativa Si può fare.

All'interno del progetto fino all'estate 2018 sono anche programmati Percorsi didattici sulla biodiversità gratuiti riservati a scuole, campi estivi o altri gruppi giovanili del territorio.

Commenta