Hungry for Rights

Venerdì, 9 Maggio, 2014
Sabato, 10 Maggio, 2014

Questo fine settimana, Hungry for Rights ti invita a scoprire il cibo in città con tre appuntamenti da non perdere:

  • Venerdì 9 maggio, ore 14.30 - Mani Tese, P.le Gambara 7/9, Milano - Le filiere alternative del cibo: soluzioni globali per problemi locali

Nell’ambito del XVII Convegno Internazionale di Mani Tese 
"Un futuro giusto o giusto un futuro? Ambiente, consumo e sviluppo: istruzioni per l’uso"

Hungry for Rights organizza un workshop dedicato alla costruzione di buone politiche del cibo locale in contesti cittadini.
Costruiremo uno spazio aperto di riflessione partecipata sulle nuove sfide legate alla produzione, 
alla distribuzione e al consumo di cibo per la città di Milano. 
Quali strategie per ripartire dal territorio?

Per info e iscrizioni: http://www.manitese.it/futurogiusto/ 

  • Sabato 10 maggio, ore 18.30 - Festival Center, Casello Ovest di Porta Venezia - Le pratiche alternative sono sotto casa!

Nell’ambito della sezione Films That Feed del 24° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Lella Sala - animatrice e attivista di “Spiga e Madia” racconterà l’esperienza di una filiera virtuosa per la produzione del pane in Brianza e per la gestione dei GAS: un patto tra consumatori e produttori per conservare il paesaggio, mangiare sano e creare futuro. 

A seguire, degustazione di pane da pasta madre prodotto dalla cascina Bagaggera, accompagnato da cioccolato ‘giusto’.

  • Sabato 10 maggio 2014, dalle 11 alle 18 - Palazzo Serbelloni, corso Venezia 16, Milano - Tutti giù per terra!

I cittadini di Milano sono invitati a mettere le mani nella terra, seminare, disegnare e giocare attraverso un piccolo percorso interattivo, sensoriale ed educativo sul tema dell’orticoltura urbana.

Dai un'occhiata alla locandina dell'evento qui a fianco.

L’evento è organizzato da Istituto Oikos (www.istituto‐oikos.org) in collaborazione con Fondazione Serbelloni (www.fondazioneserbelloni.com), Legambiente (www.legambiente.it), Nostrale (www.nostrale.it) e AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (www.aiab.it).

Ingresso libero e gratuito

 

Commenta