"Meno Rifiuti" va a scuola

Giovedì, 26 Febbraio, 2015

Il percorso in una Scuola dell'infanzia di Como

Tante iniziative, creatività e partecipazione in via Salita dei Cappuccini

Dai rifiuti ‒ quelli che comunemente definiamo “spazzatura” ‒ può nascere qualcosa di positivo, dagli scarti si può trarre valore: è questo il senso del percorso realizzato con gli alunni della Scuola dell'Infanzia in via Salita dei Cappuccini a Como. L'iniziativa, organizzata all'interno del progetto Meno Rifiuti + Valore, ha coinvolto numerosi bambini, i loro genitori e le maestre.

I bambini scoprono il Riuso

Dopo il lavoro realizzato con gli alunni durante l'Anno Scolastico 2013-2014, incentrato sull'importanza di una corretta suddivisione dei rifiuti e del riciclo, il percorso in via Salita dei Cappuccini si è avventurato nel mondo del riuso, agganciandosi al programma educativo in corso: da qui è nata l’idea di costruire mangiatoie per gli uccellini con i bimbi dell'ultimo anno.

I bambini, guidati e accompagnati da un’Esploratrice e della Pattumina Amica degli Uccelli, hanno recuperato diversi "rifiuti" (bicchieri dello yogurt, bottiglie dell'acqua, vecchi cucchiai di legno, bucce di zucca, pezzi di compensato…) e, usando materiali naturali come pigne, rametti e semi, hanno progettato e poi costruito ‒ a partire dalla propria immaginazione ‒ le mangiatoie.

Da scarto a cibo per uccellini

Gli alunni hanno poi raccolto gli scarti della mensa e della merenda per nutrire gli animali, recuperando avanzi di cibo che altrimenti sarebbero andati buttati. Ai piccoli allievi è piaciuto in particolare creare le palle di babbalù: impasti di margarina, farina, semini, briciole di biscotto e pezzetti di frutta.

Una parte delle mangiatoie realizzate è stata appesa agli alberi del cortile della Scuola dell’Infanzia, mentre altre sono state portate dai bambini – accompagnati dalle maestre – alla Scuola Primaria di via Montelungo, dove gli alunni di prima e seconda le hanno appese agli alberi e ai cespugli del cortile.

Buone pratiche per tutti

Inoltre, dall'iniziativa, grazie all'impegno e alla passione delle insegnanti, è nato il bellissimo blog “Uccellini del nostro giardino”, ricco di immagini e video che raccontano la meravigliosa avventura vissuta durante il percorso!

Per coinvolgere, poi, anche bambini di altre scuole e dare visibilità al lavoro nel quartiere, le maestre di Salita dei Cappuccini hanno deciso di venire, come volontarie, insieme a alcuni piccoli allievi, alla seconda Giornata del Riuso, svoltasi domenica 1 febbraio a Como. Durante l'evento, hanno proposto, mettendo a disposizione tempo, pazienza e materiali, il laboratorio “Babbalù: costruiamo, con elementi naturali e di recupero, mangiatoie per gli uccelli”, a cui hanno partecipato decine di bambini dai tre agli otto anni.

Su Radio Como Borghi è possibile ascoltare l'intervista alla maestra Giordana in cui, con entusiasmo e gioia, parla di come lei, le sue colleghe e i loro alunni, hanno preso parte al percorso e alla Giornata del Riuso (dal minuto 15,40").

... Dai rifiuti e dagli scarti è nato davvero qualcosa che ha creato valore per tutta la comunità: bambini, insegnanti e genitori si sono presi cura dell’ambiente, rappresentato dai piccoli animali che ci circondano anche in città, e degli spazi comuni, valorizzandoli con le mangiatorie che hanno costruito.

Prossimamente racconteremo i percorsi realizzati nelle Scuole Primarie di Prestino, Breccia e via Fiume!

Per altre informazioni o dettagli: Tel. 331.6336995 - Email info@lisolachece.org - Pagina Facebook

La bella esperienza è stata realizzata all'interno del progetto Meno RIFIUTI + VALORE pratiche per una Como + sostenibile, co-finanziato dal bando 2013 “Costruire comunità sostenibili” di Fondazione Cariplo e realizzato, da inizio 2014, da l’Associazione L’isola che c’è, il Comune di Como e l’Associazione Rete Clima, in collaborazione con molte altre realtà e gruppi del territorio.

 

Immagini

45 immagini totali

Commenta