Mercato "Non è L'isola"
Mercato con animazioni e buon cibo
Sabato 19 settembre a Como Rebbio dalle 8 alle 18
Sabato 19 settembre dalle ore 8 alle 18, all'interno della rassegna NON È L’ISOLA - occasioni di economia solidale, sarà realizzato un grande Mercato super speciale a Como Rebbio con numerosi espositori locali, laboratori gratuiti per adulti e bambini e buon cibo per fare un bel pic-nic nel verde.
GLI ESPOSITORI
Al Mercato parteciperanno più di 60 espositori: oltre ai produttori del “Mercato dei produttori di Como Rebbio” (allestito tutti i sabati mattina) ci saranno artigiani, associazioni, rivenditori di prodotti e servizi sostenibili e operatori del benessere.
Inoltre, sarà presente materiale informativo sulla "Giornata del Riuso" e sarà attiva la redazione di "News Km Zero" per raccontare il Mercato in diretta sull'omonimo blog.
Non è prevista, invece, un’area ristoro, ma ci saranno stand dove poter acquistare panini, focacce o piatti pronti d'asporto.
Qui l'ELENCO DEGLI ESPOSITORI.
IL PROGRAMMA
Ore 10.00 - 11.30 (per tutti)
Momento di confronto sulla plastica a cura di Evekeia (massimo 15 persone)
Ore 10.30 - 11.30 (per bambini 6 – 11 anni)
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Coordinamento comasco realtà accoglienza minori (massimo 12 persone)
Ore 11.00 - 12.00 (per tutti)
Laboratorio di produzione di un bracciale in rame a cura di Officine Urania (allo stand, massimo 2 persone alla volta)
Ore 11.30 - 12.30 (per bambini 6 – 11 anni)
Racconto animato con laboratorio per realizzare un piccolo orto a cura di Battito d'ali (massimo 15 persone)
Ore 11.30 - 12.30 (per adulti)
Incontro sulla vita delle api a cura di Apicoltura Gallo Maurizio (massimo 10 persone)
Ore 14.00 - 15.00 (per bambini 6 – 11 anni)
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Coordinamento comasco realtà accoglienza minori (massimo 12 persone)
Ore 14.00 - 15.00 (per famiglie)
Presentazione del libro "Il viaggio di una scatola anfibia" di Francesca Lironi (massimo 15 persone)
Ore 15.00 - 16.00 (per tutti)
Momento di confronto sulla plastica a cura di Evekeia (massimo 15 persone)
Ore 15.00 - 16.00 (per bambini 4 – 11 anni)
Racconti animati a cura di Lorena Mantovanelli di Sentiero dei sogni (massimo 15 persone)
Ore 16.00 - 17.00 (per bambini e ragazzi 6 – 18 anni)
Laboratorio di giocoleria ed equilibrismi a cura di AllinCirco (massimo 15 persone)
Ore 16.00 - 17.00 (per famiglie)
Laboratorio familiare di Shiatsu a cura di Hakusha (massimo 15 persone)
Ore 17.00 - 18.00 (per tutti)
Esibizione di Lindy Hop a cura dei maestri di Swinging Folks (senza iscrizione)
Tutto il giorno
Scuola di musica a cielo aperto: lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano, canto, armonica e tante altre novità a cura di Associazione Musicale TILT - Trova il tempo (senza iscrizione)
Qui il PROGRAMMA COMPLETO.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA presso il Mercato a tutti i laboratori con posti limitati.
Alle ore 15 ci sarà un momento per ricordare don Roberto Malgesini (ucciso lo scorso martedì a Como) insieme a don Giusto Della Valle: tutte le attività saranno sospese per qualche minuto per dare spazio e tempo al silenzio e al ricordo.
La cena CONTAMINIAMOCI CON IL CIBO realizzata dalla Parrocchia San Martino di Rebbbio è stata annullata.
DATA, SEDE E INGRESSI
Sabato 19 settembre ore 8 - 18, presso il Parco dei Missionari Comboniani di Rebbio (Como, Via Salvadonica 3, lungo Via Varesina, all'altezza di Via Lissi).
Ingresso e animazioni gratuiti.
Per la sicurezza e la salute di tutti, l'accesso al Mercato sarà contingentato e gestito nel rispetto delle indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2. Vi chiediamo, pertanto, di essere pazienti e collaborativi durante eventuali attese.
Per aiutarci a organizzare la gestione degli ingressi alla manifestazione, vi invitiamo a cliccare parteciperò sull'EVENTO FACEBOOK, così avremo un'indicazione di massima del numero di visitatori e il contatto Facebook di chi pensa di venire.
Durante tutta la giornata sarà attivo, a cura di Aism Como, un servizio di navetta gratuita con l'Autosilo Val Mulini (parcheggio comunale, tariffa diurna 1 euro). Inoltre, il Mercato è facilmente raggiungibile con l'autobus urbano Linea 1 (fermata a pochi metri).
PERCHÉ PARTECIPARE
Il grande Mercato realizzato all'interno di NON È L’ISOLA è stato pensato e organizzato attraverso assemblee virtuali aperte a tutti nei mesi di giugno e luglio, a cui hanno preso parte diverse decine di persone.
È un'occasione "resistente" e "resiliente", un'opportunità unica in quest'anno particolare in cui la Fiera "L'isola che c'è" (che si sarebbe dovuta svolgere proprio il 19 settembre) non potrà avere luogo.
È un'espressione del territorio, che coinvolge più di 50 volontari e concretizza la voglia di partecipare, confrontarsi, divertirsi e aiutare, dopo mesi difficili, soggetti no profit e realtà commerciali sostenibili locali. In sicurezza e serenità.
Al Mercato sarà anche possibile acquistare i biglietti della lotteria per sostenere l'Associazione L'isola che c'è e i costi organizzativi dell'evento.
Appuntamento realizzato e promosso all’interno di NON È L’ISOLA - occasioni di economia solidale da L'isola che c'è - Rete Comasca di Economia Solidale, Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e Cooperativa Sociale Ecofficine.
Evento organizzato nell'ambito del Progetto Como Futuribile, progetto di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como e L'isola che c'è, approvato e finanziato dalla Regione Lombardia con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.
Approfondimenti e aggiornamenti sul blog News Km Zero gestito volontariamente dalla redazione di ecoinformazioni.
Commenta