Nuovo progetto Ri-generazioni

Giovedì, 6 Dicembre, 2018

Giovani percorsi di riuso partecipato

A Como, Cermenate ed Erba fino a settembre 2019

A fine settembre abbiamo avviato un nuovo progetto socio-ambientale, "RI-GENERAZIONIGiovani percorsi di riuso partecipato", con l’obiettivo di stimolare sul territorio il volontariato giovanile e il riuso.

Tale progetto punta, infatti, a coinvolgere i ragazzi della fascia 12-19 anni in attività di volontariato per sensibilizzare la comunità e promuovere attività di riuso, sia di oggetti e materiali, sia di luoghi e spazi urbani e periurbani, sviluppando azioni di cittadinanza attiva.

All’interno di RI-GENERAZIONI saranno avviate diverse iniziative per restituire la vita a oggetti ormai non più utilizzati e a spazi abbandonati, grazie alla disponibilità e alla creatività degli adolescenti, che saranno chiamati a partecipare ad attività manuali e artistiche. 


LE AZIONI IN CORSO E IN PROGRAMMA

Nei primi due mesi di lavoro:

  • Si è iniziato a coinvolgere i giovani attraverso il contatto di istituti scolastici (scuole secondarie inferiori e superiori), gruppi di aggregazione, associazioni e gruppi informali nelle aree di pertinenza progettuali;
  • È stata avviata l’organizzazione dell’11ma edizione della “Giornata del Riuso”, che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 gennaio presso lo “Spazio Ratti” di Como e proporrà due giorni di Baratto, Laboratori e Spettacoli per adulti e bambini, realizzati con il supporto dei giovani volontari;
  • È cominciata la mappatura condivisa degli spazi per identificare luoghi che, per mancanza di risorse o per “dimenticanza”, non sono valorizzati e fruiti dai cittadini.

Con queste azioni si punta a: creare un gruppo stabile di volontari, che possa garantire la prosecuzione delle attività alla conclusione del progetto e la replicabilità; rendere i giovani consapevoli e protagonisti; promuovere i temi del riuso e dell’uso partecipato dello spazio pubblico verso tutta la comunità.


I SOGGETTI COINVOLTI

RI-GENERAZIONI è realizzato da l’Associazione di promozione sociale L’isola che c’è di Como, insieme a l’Associazione di promozione sociale Battito d’Ali di Senna Comasco, l’Associazione di promozione sociale La Fenice di Cermenate e l’Organizzazione di volontariato Circolo “Angelo Vassallo” - Legambiente Como, con il supporto della Cooperativa Sociale Ecofficine di Como.

Sostengono il progetto: Cooperativa Sociale Si Può Fare, OdV Volontari Caritas Como, Cooperativa Sociale Lotta Contro L’Emarginazione, Associazione Rete Clima, Fondazione Rosa dei Venti, Associazione Garabombo, Associazione Par Tücc, Spazio Il Baratto-lo, Progetto #Youth Lab, CIAS Formazione professionale impresa sociale e ISIS Paolo Carcano.

Il progetto, che si concluderà a settembre 2019 e interesserà i comuni di Como, Cermenate ed Erba, è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2018.

Qui la Presentazione completa.

Per ulteriori informazioni: riuso@lisolachece.org - ecm@ecofficine.org, 331.6336995.

Commenta