In Pace con la Terra

Giovedì, 6 Febbraio, 2020
Giovedì, 13 Febbraio, 2020
Giovedì, 20 Febbraio, 2020

Incontri su ecologia e società

Dal 6 al 20 febbraio a Como ore 15.30

Inizia il 6 febbraio la rassegna "In Pace con la Terra", tre incontri pomeridiani dedicati all'ambiente e alle sue ricadute sociali.

Il programma completo:

  • Giovedì 6 febbraio Ecosistemi, paesaggi, territori: i grandi scenari storici e geografici

​​La vita delle popolazioni umane si è sempre svolta in relazione con i caratteri ambientali, sia dal punto di vista materiale, sia da quello simbolico. Questa lunga storia del legame con la Terra aveva un carattere prevalentemente locale e trasformava l’Habitat naturale con forti limiti causati dalla scarsità di energia. Negli ultimi secoli si sono succedute trasformazioni sempre più rapide, con effetti globali e un grande incremento demografico. 

  • Giovedì 13 febbraio Ecologia come stile di pensiero; i concetti di relazione e di circolarità 

Alle semplificazioni grossolane che dominano spesso la vita pubblica deve sostituirsi un pensiero capace di cogliere le relazioni, la complessità e i rapporti tra le forme di vita, gli effetti non immediati delle nostre azioni. Le relazioni di circolarità, nella società e nell’ambiente, compensano l’entropia senza causare degrado, come invece avviene in rapporti che consumano risorse e lasciano scarti e rifiuti. Insediamenti umani e paesaggi, dotati anche di grande bellezza, sono stati capaci di mantenersi nel tempo. In un diverso contesto possiamo giungere a nuovi modelli circolari

  • Giovedì 20 febbraio Global compact: essere responsabili verso l’altro e verso la Terra

Il tempo presente ci richiama a un compito etico, superando l’individualismo e l’isolamento mentre tutto è sempre più in relazione con tutto. Abbiamo grandi responsabilità verso l’altro e occorre estendere il nostro sguardo alle dimensioni ecologiche e non considerarle staccate da quelle sociali. Superando le nostre paure possiamo aprirci al futuro in modo consapevole e responsabile. 

Relatore: Claudio Fontana - Laureato in filosofia presso l’Università Statale di Milano, ha conseguito il diploma di perfezionamento in filosofia presso l’Università di Pavia. Ha insegnato storia e filosofia presso il Liceo Scientifico “P. Giovio” di Como. Ha svolto attività di formatore. Ha affrontato studi anche nel campo della didattica, della semiotica, della fotografia e della comunicazione tenendo numerosi corsi e conferenze. Ha pubblicato, con altri autori, testi di storia per le superiori e numerosi saggi e articoli. Ha realizzato con il fratello Giulio il documentario “All’altezza dello sguardo”, sull’accoglienza ai profughi a Como nel 2016. Ha organizzato iniziative culturali. È mediatore penale dei conflitti e fa parte del CeSGEeM (Centro studi giustizia riparativa e mediazione) dell’Università dell’Insubria di Como.

Iniziativa a cura del Progetto Como futuribile, sviluppato grazie al bando della Regione Lombardia sul volontariato, realizzato da Arci ComoAuser ComoLegambiente Como L'isola che c'è.

Sede: Università popolare di Como (Associazione Carducci, Via Cavallotti 7). Ingresso libero.

EVENTO FACEBOOK

Commenta