Percorsi didattici gratuiti
Percorsi didattici gratuiti nel Parco di Villa Plinia
Per scuole, campi estivi o altri gruppi giovanili (fino all'estate)
IL PROGETTO:
Nel 2017 come Associazione, insieme ad altre realtà territoriali, abbiamo avviato il progetto “Villa Plinia: biodiversità da preservare” con l’obiettivo di valorizzare e aprire ai cittadini un bellissimo Parco che si trova a pochi minuti da Como: il Parco di Villa Plinia, di proprietà della “Fondazione Rosa dei Venti Onlus”.
Il Parco di Villa Plinia, sito a Tavernerio (nella caratteristica frazione di Solzago), rappresenta un luogo di altissimo valore paesaggistico e naturalistico, grazie alla ricchissima biodiversità e alla preziosa sorgente di acqua minerale naturale “Plinia del Tisone”.
In primavera, dopo i primi lavori di riqualificazione, il Parco sarà pronto ad accogliere visite di gruppi o scolaresche e, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, co-finanziatore del progetto in corso, fino all'estate 2018 possiamo offrire percorsi didattici sulla biodiversità gratuiti.
I PERCORSI:
I percorsi sono riservati a scuole, centri estivi e altri gruppi giovanili del territorio interessati a trascorrere alcune ore all’interno del bosco, alla scoperta della ricchissima varietà di flora e fauna presenti.
Inoltre, i bambini e i ragazzi potranno apprezzare e ammirare anche le opere che sono state finora realizzate all’interno del progetto: il ripristino dell’antica fonte, la coltivazione di frutti di bosco, l'installazione degli apiari e del percorso sensoriale.
Sede del Parco: Tavernerio (CO), Via Papa Giovanni XXIII n° 5.
Per prenotazioni o ulteriori informazioni: ecm@ecofficine.org
I Percorsi didattici gratuiti sono organizzati all’interno del progetto "Biodiversità da preservare”, cofinanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da l’Associazione L'isola che c'è e la Fondazione Rosa dei Venti Onlus, in collaborazione con la Cooperativa Ecofficine e la Cooperativa Si può fare.
All'interno del progetto da febbraio ad aprile 2018 sono anche programmate Giornate di cura del verde aperte a tutti.
Commenta