Corso per animatori di Comunità Eco-sostenibili

Da sabato 21 maggio a sabato 3 settembre "L'isola che c'è" organizza e promuove un corso gratuito in 7 date (2 incontri in presenza e 5 da remoto) per diventare "Animatori di comunità eco-sostenibili".

A partire dalla vocazione tessile del territorio comasco, un viaggio di esplorazione e ri-scoperta, provando a tessere fili tra passato e futuro in una cornice di sostenibilità e tutela ambientale.

Ci faremo guidare dal faro della creatività, dell'innovazione oltre che dall'attenzione e cura nel processo produttivo per creare nodi e intrecciare legami con realtà territoriali del settore e cercare insieme un futuro possibile tra etica ed estetica, oltre la fast-fashion e l’usa e getta.  

Formazione a cura di:

  • Soana Tortora (Solidarius Italia)
  • Simona Sabia (Ass. L'isola che c'è)
  • Micol Dell'Oro (Coop. Soc. Ecofficine)

Calendario incontri:

  • Sabato 21 maggio ore 9.30 (Como, Parco dei Missionari Comboniani)
  • Giovedì 9, 16 e 30 giugno, 7 luglio e 25 agosto ore 18 (in streaming)
  • Sabato 3 settembre (evento aperto alla cittadinanza, orario da definire)

Durante il primo appuntamento: introduzione al percorso e descrizione dei passaggi formativi, attività di conoscenza reciproca e raccolta aspettative. A conclusione della mattinata, aperitivo a buffet con prodotti del Mercato locale di Como-Rebbio.

  • Ulteriori dettagli: QUI
  • La form di iscrizione: QUI

Chiusura iscrizioni: 19/05/2022.

QUI L'EVENTO FACEBOOK DA CONDIVIDERE


Corso organizzato da "L'isola che c'è in collaborazione con la Cooperativa "Ecofficine" all'interno del progetto "Il Futuro è oggi".

Progetto realizzato da Arci Como (capofila) insieme alle associazioni L'isola che c'è, Sentiero dei sogni, Circolo Legambiente Angelo Vassallo Como, Battito d'Ali, Auser Como e Arci Ecoinformazioni.

Progetto ID 2285150,  approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia. 

Se avete comunicazioni che possono essere interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org Seguici anche su: facebook twitter