Corso gratuito di Fund Raising per enti no profit

 

Come si progetta un piano di raccolta fondi?
Quali sono gli strumenti e gli attori coinvolti?

 
Tre appuntamenti per conoscere i mercati e gli strumenti della raccolta fondi con l’obiettivo di consentire alle organizzazioni no profit coinvolte di realizzare un piano di raccolta fondi concreto ed efficace per la propria organizzazione.

Durante il percorso saranno trattati aspetti teorici e pratici, grazie all’analisi di best practice ed esercizi concreti.

Quando: giovedì 2, 9 e 16 marzo ore 21.
Dove: Olgiate Comasco, Sala Consiliare (Piazza Volta 1).

Incontri a cura dalla Cooperativa Sociale Ecofficine, nostra partner, attiva da anni in percorsi di progettazione partecipata, attività di fund raising e collaborazioni in rete con enti e associazioni del territorio.

Il corso è gratuito e aperto a tutti i membri di realtà associative del territorio, iscrizione obbligatoria. Posti limitati, sarà data priorità alle realtà che operano sul territorio di Olgiate Comasco.

Ulteriori dettagli nella LOCANDINA e nell'EVENTO FACEBOOK.

QUI il modulo di iscrizione.


Corso inserito all'interno di “ECOmunità – Comuni e cittadini sulla via della sostenibilità”, progetto della Cooperativa Sociale Ecofficine finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando ”Effetto Eco” e realizzato in collaborazione con il Comune di Olgiate Comasco.

Il progetto è nato con l'obiettivo di coinvolgere l’intera comunità locale in una modalità partecipata di approccio alle problematiche ambientali, capace di produrre risposte collettive e durature nel tempo. 

Cominciato a febbraio 2022, terminerà nell’estate del 2023 e si rivolge a numerosi soggetti di Olgiate Comasco (amministrazione, cittadini, organizzazioni non profit e aziende), ma anche alle amministrazioni limitrofe, in primis quella del Comune di Montano Lucino, così da massimizzare gli effetti e i benefici sul territorio.

Per ulteriori dettagli sul progetto e sui servizi offerti da Ecofficine: www.ecofficine.org.

Se avete comunicazioni che possono essere interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org Seguici anche su: facebook twitter