
“È arrivata la bomba!” potrà gridare tra poco un nostro produttore laghée nel suo laboratorio dolciario. “La bomba” è l’apertura delle iscrizioni per gli espositori alla prossima Fiera “L’isola che c’è” che si svolgerà il 20 e 21 settembre nel Parco Comunale di Villa Guardia (CO) e vedrà coinvolti e partecipi tanti soggetti della rete comasca di economia solidale (e non solo) da mattina a sera, in un vortice d’impegno, passione, energia e fatica. Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 4 luglio 2014. Tutti coloro che desiderano esporre alla manifestazione sono invitati, entro tale data, a compilare, con cura e accortezza, il Form d’iscrizione sul sito de L’isola che c’è, dopo aver letto attentamente la nostra Carta dei Principi (affinché siano condivisi i valori che animano la Fiera e sia chiaro e conosciuto il senso del percorso in cui questa s’inserisce) e le Modalità di partecipazione. CHI PUÒ PARTECIPARE La Fiera si rivolge in prevalenza alle realtà del territorio comasco, ed è aperta a realtà esterne solo per settori in cui non ci sia già una significativa presenza locale e, nella selezione, sarà data priorità alle realtà che collaborano attivamente nel percorso della rete comasca di economia solidale. Sono ammesse alla manifestazione: - associazioni, cooperative e organizzazioni locali senza finalità di lucro attive nei settori indicati nelle Modalità di partecipazione;
- imprese locali che si distinguono per modi di produzione o per offerta di prodotti e servizi di alto valore ambientale e sociale, preferibilmente con certificazioni del settore.
La selezione degli espositori ammessi è di competenza del comitato organizzatore: visto lo spazio limitato e le numerose richieste di adesione, non saranno accettate domande che non rispettino tempi e modi indicati. 3 NOVITÀ PER L’ESPOSIZIONE 2014 Come già comunicato nel primo incontro organizzativo, a causa della crescita strutturale della Fiera, da quest’anno dobbiamo organizzarla (con nostro dispiacere e con nuove difficoltà burocratiche!) non più come “attività pubblica di raccolta fondi”, ma come “attività commerciale". Pertanto, ci sarà un biglietto d’ingresso e tutte le quote d’iscrizione degli espositori sono comprensive di IVA (anche quelle delle associazioni): l’aumento delle quote per le realtà no-profit è comunque quasi nullo, in quanto L’isola che c’è ha deciso di farsi carico dell’entrata minore. Tutte le animazioni in programma all’interno della manifestazione (laboratori, concerti, dibattiti, etc.), resteranno gratuite e aperte a tutti i visitatori. Volendo rendere la Fiera ancora più bella e ricca di significato, abbiamo deciso di premiare gli stand più comunicativi, interessanti ed esteticamente gradevoli: cari espositori datevi da fare per realizzare un allestimento ancora più piacevole e coinvolgente del solito! Con l’eventuale conferma della vostra accettazione, vi forniremo maggiori indicazioni sui criteri di valutazione! Per aiutarci a misurare l’impatto economico e sociale che la Fiera ha sul territorio e rendere più chiaro e quantificabile a tutti il suo valore e la sua importanza, nel Form d’iscrizione sono stati aggiunti tre nuovi campi relativi alle vostre attività (numero di dipendenti, volontari e fatturato): compilateli per favore con riguardo. |