Fiera 2019: programma completo

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 
Evento di aperturaCena con delitto, con concerto e sfilata (su iscrizione, Evento Facebook)
 
SABATO 14 SETTEMBRE
Dibattito principale (Palco Concerti):
Ore 14.30-17.00: Buone pratiche per vivere e far vivere il territorio (locandina)
Con: Lorenzo Ciccarese (Ricercatore Ispra) e Luca Levrini (Presidente Fondazione Alessandro Volta), Saverio Saffioti (Sindaco di Brunate), Cristiana Gambotti (Assessore Comune di Nesso), Roberto Fumagalli (Circolo Ambiente Ilaria Alpi), Ismaele Maria Pozzoli (Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale), Davide Losa (Società Agricola La Runa di Erba).
Modera: Pietro Berra (Giornalista e Presidente Sentiero dei sogni).
Promosso da: Sentiero dei sogni, Camminare fa bene e diverte, Auser Como, Legambiente Como e Acli Como.
 
Spettacoli e Musica:
Palco Spettacoli 
Ore 15.00: Spettacolo di arti circensi - Auriga Teatro *
Ore 16.30: Pizziche salentine - Associazione Salento nel cuore
Ore 17.30: Balli popolari - Associazione Concordanza
Palco Concerti
Ore 17.00: Drum Circle - Michele Cappelletti
Ore 19.30: Musica spiccia - Baule dei suoni
 
Concerti (Palco Concerti):
Ore 21.00: HornytoorincosTebra e Vallanzaska (Evento Facebook)
Con il sostegno di: CGIL Como, CISL dei Laghi e UIL del Lario.
 
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Dibattito principale (Palco Concerti):
Ore 11.00-13.00: There’s no Planet B. Lavoro, imprese e territorio: come affrontare la transizione climatica (locandina)
Con: Alberto Poggio (Politecnico di Torino), Gianluca Ruggieri (Università Insubria), Paola Gilardoni (Segretaria CISL Lombardia), Francesco Pizzagalli (Consigliere di Unindustria Como con delega alla sostenibilità).
Modera: Giacomo Magatti (Università degli Studi di Milano-Bicocca e Associazione Rete Clima).
Promosso da: L'isola che c'è e Centro di servizio per il volontariato dell'Insubria con Cgil Como, Cisl dei Laghi, Uil del Lario e il Gruppo Fridays For Future Como.
 
Spettacoli e Musica:
Palco Spettacoli 
Ore 15.00: Non fatemi alterare - Raff *
Ore 16.00: Gran cabaret - S-coinvolgimenti sociali *
Ore 16.30: Salta Over the Rainbow! Luminanda *
Ore 17.30: Rappresentazione teatrale A Me non sembra di dover morire - Arci Trebisonda
Palco Concerti
Ore 15.00: Performance di danza e presentazione attività - Teatro San Teodoro e Luminanda
Ore 15.30: Performance partecipativa di ballo Swing - Swinging Folks
Ore 16.30: Spettacolo di arti circensi - Auriga Teatro *
Ore 17.00: Arrivo e Gran Finale Salta Over the Rainbow! - Luminanda *
 
Concerti (Palco Concerti):
Ore 20.30: contest musicale di band locali con i Lalaband, i 404 NOT FOUND e Gabriele Mancuso Band. In chiusura concerto dei Five Quarters (Evento Facebook)
 
Evento specialePasseggiata lenta alla scoperta di Villa Guardia in collaborazione con il Comune di Villa Guardia (partenza alle ore 9.00 dalla Fiera, locandina)
 

ANIMAZIONE PER AREE TEMATICHE
 
Pagoda Ambiente, Collaborare e Conoscere 
Sabato 14 settembre:
Ore 10.30 e 11.30: Laboratorio artistico "A voce alta", Progetto A voce alta *
Ore 14.30: "Nico Il Lombrico" (3-5 anni), Ecomus. GJ - Istituto Pessina Como *
Ore 15.30: "I segreti dell’hennè per i tuoi tatuaggi", Il Sole Onlus
Ore 16.30: "Tutti i colori del Te", Besana Elisabetta - BBTe
Ore 17.30: "Energia rinnovabile, sostenibile e condivisa per tutti", Equa Energia
 
Domenica 15 settembre:
Ore 11.00: "Mobilità elettrica: sistemi di ricarica e autonomie", Volta Eletric Team
Ore 14.30: "Trucchi per treccine spaziali!" (dai 3 anni), Il Sole Onlus *
Ore 15.30: "E adesso cosa leggiamo ancora?", Progetto A voce alta *
Ore 16.30: "Intercultura: si può cambiare il mondo una persona alla volta", Intercultura Como
Ore 17.30: "Il legno si colora" (3-8 anni), Protezione Civile Colline Comasche *
 
Tendone Casa dei popoli
Sabato 14 settembre:
Ore 14.30: "La pratica dei diritti in Emergency", con Valentina Pini, Emergency Como
Ore 14.45: "Programma Italia Emergency", con Leyla Barnat, Emergency Como e gruppo scuola Emergency
Ore 15.30: “Presentazione della campagna Gloria for future”. Rimboschimento simbolico per la purificazione dell’aria dalla violenza, cattura delle polveri dell’intolleranza, sviluppo della cultura contro la paura 
Con: Gianpaolo Rosso (Presidente Arci provinciale), Enzo D’Antuono (Presidente Arci Xanadù) e Dario Onofrio (Arci provinciale)
Ore 17.00: “Io accolgo perché…”, racconti di vita quotidiana dei ragazzi migranti e delle famiglie che li ospitano; presentazione della rete Porto Sicuro
Con: Associazione Le VigneRefugees Welcome Italiafamiglie ospitanti e rifugiati.
Modera: Andrea Quadroni (Giornalista). Seguirà incontro tra gli aderenti alla Campagna Io accolgo
 
Domenica 15 settembre:
Ore 16.00: "Presentazione della rete ambientalista Como per il clima”. 
Con: esponenti delle organizzazioni e dei movimenti aderenti. Modera: Fabio Germinario (ecoinformazioni)
Ore 17.00: "La cura della Terra, la Terra come casa comune”, presentazione dell'Associazione Laudato sì. Con: Mario Agostinelli (Vicepresidente Laudato sì). Introduce Fabio Cani (Arci ecoinformazioni)
Ore 18.00: “Europe for future, l’Europa per l’ambiente” 
Con: Chiara Braga (Parlamentare Pd), Stefano Vaccaro (Fisico ambientale).
Modera: Celeste Grossi (Consiglio nazionale Arci)
 
Spazio Voci di donne
Sabato 14 settembre:
Ore 17.00: Racconti al femminile 
 
Domenica 15 settembre:
Ore 10.00: "La resistenza del libro", incontro sul tema dell’importanza della lettura a voce alta
Con: Laura Romano (Pedagogista), Linda Cavadini (Insegnante), Valentina Pellizzoni (Libraia). 
Modera: Paola Minussi (Musicista e scrittrice).
Promosso da: Progetto A voce Alta e Progetto GenerAZIONI@ComUnità 
Ore 15.00: Workshop "Un futuro di tutti i colori – riflessioni al femminile (e non solo)", a cura di Women in White Society. Aperitivo finale con parole e musiche
 
Sotto al cedro
Sabato 14 settembre:
Ore 14.00: Performance di Teatro partecipativo, ONG Africa 70
Ore 20.00: Fiaccolata e racconto per bambini, Associazione Logoi *
 
Domenica 15 settembre:
Ore 14.00: Human Library, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione
 
Parco Giochi (proposte a cura dell’Istituto Santa Maria Assunta di Villa Guardia)
Sabato 14 settembre:
Scuola dell’Infanzia
Ore 10.00: Laboratorio "Amichetti riciclati con collage son fabbricati!" *
Ore 11.00: Laboratorio "Pinza flash" *
Ore 16.00 e 17.00: Laboratorio "Natural Dance!" *
Scuola Primaria
Ore 11.00: "Quadri naturali!" *
Ore 12.00: "Libri al buio" *
Ore 15.00: "Quadri naturali!" *
Ore 16.00: "Op op op al galoppo" *
Ore 17.30: "Libri al buio" *
Scuola Secondaria
Laboratori a ciclo continuo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
 
Domenica 15 settembre:
Scuola dell’Infanzia
Ore 10.00: Laboratorio "Amichetti riciclati con collage son fabbricati!" *
Ore 11.00: Laboratorio "Pinza flash" *
Ore 16.00 e 17.00: Laboratorio "Natural Dance!" *
Scuola Primaria
Ore 10.00: "Libri al buio" *
Ore 11.00: "Kumimiko, il braccialetto dei samurai" *
Ore 12.00: "Forbici, colla e carta" *
Ore 14.00: "Op op op al galoppo" * 
Ore 15.00: "Quadri naturali!" *
Ore 16.00: "Kumimiko, il braccialetto dei samurai" *
Ore 16.30: " Forbici, colla e carta" *
Ore 17.30: " Op op op al galoppo" *
Scuola Secondaria
Laboratori a ciclo continuo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
 
Pagoda Benessere 
Sabato 14 settembre - Laboratori esperienziali:
Ore 10.00: Do-In, Associazione Artemisia
Ore 11.00: Hatha Yoga e Yoga posturale, DeA Yoga ASD
Ore 12.00: In Yoga Pilates, In Sport Villaguardia
Ore 13.00: Yoga in Volo, DeA Yoga ASD
Ore 14.00: Movimento creativo, ZenZero holistic
Ore 15.00: Yoga Bambini, Yog_amo
Ore 16.00: Hatha Yoga e Yoga posturale, DeA Yoga ASD
Ore 17.00: Armonizzazione con campane tibetane, Marta Ferrari ed Emanuela Saldarini
Domenica 15 settembre - Laboratori esperienziali:
Ore 10.00: Yoga & Campane tibetane, Stefania Grappeggia ed Emanuela Saldarini
Ore 11.00: Hatha Yoga e Yoga posturale, DeA Yoga ASD
Ore 12.00: Il ciclo della luna, Associazione Studio di via dell’Orto
Ore 14.00: Stage "BADUAN YIN", Unione Sportiva ACLI La Fenice Bianca
Ore 15.00: Hatha Yoga e Yoga Posturale, DeA Yoga ASD
Ore 16.00: Laboratorio "Impariamo a vivere con profonda gratitudine", Sukyo Mahikari
Ore 17.00: Lo Shiatsu: ieri, oggi, domani?, Kyle Jhonson, Maurizio Fuggiaschi (Scuola Hakusha)
Ore 18.00: Stage "BADUAN YIN", Unione Sportiva ACLI La Fenice Bianca
 
Sabato 14 settembre - Conferenze:
Ore 11.00: "L'importanza del respiro consapevole", Bianca Brandimarte (Counselor per il respiro)
Ore 12.00: "Fiori di Bach, cosa sono? Usi tipici e usi cosmetici", Giulia Troncone (Naturopata)
Ore 14.00: "Sani Equilibri in Vista: metodi e strumenti di prevenzione e autocura per problemi causati dalla sedentarietà", Caterina Pollini (Metodo Bates)
Ore 15.00: "Collaboriamo alla rinascita del nostro pianeta", Sukyo Mahikari
Ore 16.00: "Angel therapy e la sacra rosa a 6 petali", ZenZero holistic
Ore 17.00: "Il viaggio dell’eroe", Associazione Studio di via dell’Orto 
Ore 18.00: "I sorprendenti benefici del massaggio thailendese", Hygieia Centro estetico e benessere Villa Guardia 
Domenica 15 settembre - Conferenze:
Ore 11.00: "Metodo Aura Clean", Maurizio Totti (ZenZero holistic)
Ore 12.00: "La relazione di coppia letta dall’Astrologia”, Marina Maghetti
Ore 14.00: "I sorprendenti benefici del massaggio thailendese", Hygieia Centro estetico e benessere Villa Guardia 
Ore 15.00: "Registri akashic in armonia con gli angelii", ZenZero holistic 
Ore 16.00: "Il corpo racconta", Associazione Studio di via dell’Orto
Ore 17.00: "Racconto con l’arte? ", Spazio per me
 
TUTTI I GIORNI
Esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti con 180 soggetti del territorio 
Angolo del Baratto dove barattare giochi, libri e abiti per adulti (Piazza dell’Ambiente)
Mostra fotografica Flower Painting a cura di Alle Bonicalzi (Spazio Voci di donne)
Museo Etnografico a cura del Comune di Villa Guardia (Villa Balestrini, primo piano, ore 11.00 - 18.00)
Mostra inbook, libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), a cura di Comune di Villa Guardia, Associazione Diversamente Genitori e Csca, realizzata all'interno del Progetto "ComuniCAAzione All Inclusive" (Villa Balestrini, piano terra, ore 11.00 - 18.00)
 
Animazioni e servizi continuati (sabato e domenica)
Piazza dell’Ambiente e area Parco Giochi: Lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano, canto, sax, violino, armonica e tante altre novità - Associazione Musicale Trova il tempo e Scuola di Musica di Villa Guardia *
Spazio Voci di donne: Area allattamento, Pannolinoteca e Riscaldamento pappa (fino alle ore 18.30) - Nascere bene vivere meglio e Pannolinoteca MammaMara *
Piazza del Benessere: Servizio baby-sitting professionale e animazioni - Maripoppins Service *

Punti ristoro:
Isola del Gusto - con tante proposte di street food 
Piatti, Pizze e Crepes biologici, Birra artigianale… e molto altro!
Casa dei popoli - spazio musica, ristoro e incontro, a cura dei circoli Arci di Como
Tavola fredda, Panini, il “Primo dei Popoli” e Birra artigianale
Ristorazione tipica, a cura di Mescolanze Impresa Sociale
Piatti caldi, Panini e Dolci di propria produzione
Spazio Anagramma, progetto in collaborazione con Associazione Cometa
Pasticceria artigianale, panini sfiziosi e focacce
Ristorazione Bio-Locale, Equo-Bar e Birra artigianale 
Piatti della cucina locale, etnici e vegetariani, il tutto utilizzando prodotti locali e biologici


 * Animazioni, attività e servizi per bambini
Approfondimenti e Contatti: 
Tel. 331.6336995 - Mail: fiera@lisolachece.org 
 
L'evento sarà seguito in diretta su News Km0, blog di ecoinformazioni
https://newskm0.wordpress.com/  
Se avete comunicazioni che possono essere interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org Seguici anche su: facebook twitter