
Giovedì 13 ottobre ore 20.30 a Olgiate Comasco un incontro per scoprire e approfondire le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), uno strumento di autoproduzione e condivisione di energia da fonti sostenibili. Analizzeremo il funzionamento di questi strumenti e i diversi attori coinvolti, i benefici ambientali, sociali ed economici per la collettività e per i singoli cittadini, relativi alla creazione e alla diffusione delle CER. Con la partecipazione di: Ing. Gianluca Ruggieri ed Equa srl. Gianluca Ruggieri: Ingegnere ambientale, dal 2006 è ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università dell’Insubria. Fa parte della commissione didattica del Master RIDEF del Politecnico di Milano. Ha partecipato a numerosi progetti europei e a innumerevoli iniziative locali per la promozione della sostenibilità energetica. È tra i soci fondatori di Retenergie (cooperativa elettrica di produttori e utilizzatori di energia da fonti rinnovabili) e di è nostra (fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica) di cui è attualmente Vicepresidente. Co-autore di “La vita dopo il petrolio”, “L’energia che ho in mente”, “Civiltà solare” e di “Come si fa una comunità energetica” per Altreconomia edizioni. Recentemente con Massimo Acanfora ha curato il libro collettivo “Che cos’è la transizione ecologica- Clima, ambiente, disuguaglianze sociali”. Autore e co-conduttore di “Il giusto clima” appuntamento settimanale di Radio Popolare dedicato a clima, energia e transizione. Equa srl: Azienda comasca attiva nel settore delle energie rinnovabili, della progettazione, del risparmio e della certificazione energetica. Sede: Olgiate Comasco, Sala del Consiglio (Piazza Volta 1). Ingresso gratuito. Appuntamento valido per l’acquisizione di 2 crediti formativi per Periti Industriali. Gli interessati potranno registrarsi direttamente all’incontro. QUI LA LOCANDINA PROMOZIONALE Incontro organizzato da Ecofficine, Cooperativa Sociale di Como che offre servizi legati alla sostenibilità, promosso dal Comune di Olgiate Comasco, con il patrocinio di Confartigianato Como e dell’ Ordine Periti Industriali della provincia di Como, con il contributo di Fondazione Cariplo e dell’Associazione Co-energia.
“ECOmunità – Comuni e cittadini sulla via della sostenibilità” è un progetto della Cooperativa Sociale Ecofficine (partner de L'isola che c'è) finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando ”Effetto Eco” e realizzato in collaborazione con il Comune di Olgiate Comasco. Il progetto è nato con l'obiettivo di coinvolgere l’intera comunità locale in una modalità partecipata di approccio alle problematiche ambientali, capace di produrre risposte collettive e durature nel tempo. Cominciato a febbraio 2022, terminerà nell’estate del 2023 e si rivolgerà a numerosi soggetti di Olgiate Comasco (amministrazione, cittadini, organizzazioni non profit e aziende), ma anche alle amministrazioni limitrofe, in primis quella del Comune di Montano Lucino, così da massimizzare gli effetti e i benefici sul territorio. |