
A pochi giorni dalla fine dell’anno, proviamo, con orgoglio e umiltà, a guardarci indietro, tra le tante iniziative del 2018… E vediamo, davvero, un sacco di eventi e attività, che hanno coinvolto migliaia di persone e decine di soggetti territoriali...
Come progetti, abbiamo concluso “Villa Plinia, Biodiversità da preservare" e abbiamo avviato “La Rebbio che vorrei” e il nuovo “Ri-generazioni”; inoltre, aderiamo ad “Apicoltura solidale”. Come manifestazioni, a gennaio abbiamo realizzato la prima “Giornata del Riuso” presso lo Spazio Ratti di Como e stiamo progettando, per il prossimo gennaio, un’altra ricchissima edizione; a maggio abbiamo curato il terzo “Now Festival del Futuro Sostenibile”; e a settembre si è svolta la quindicesima “Fiera L’isola che c’è”, che ci ha permesso di sostenere diverse realtà no-profit locali. Proprio pochi giorni fa abbiamo donato al Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia il 10% degli incassi dei biglietti interi della Fiera, a sostegno delle famiglie più bisognose del paese (qui l'articolo sui risultati e le donazioni). Si sta, invece, concludendo, non avendo raggiunto i risultati prefissati, l’esperienza del "Coworking Ecofficine Lab" di Como, il nostro Centro di Economia sostenibile e collaborativa, dove da inizio 2016 a oggi si è dato vita a diversi incontri e momenti d’interesse anche per la Rete Comasca di Economia Solidale (qui l’elenco aggiornato degli arredi ancora acquistabili scrivendo a info@ecofficine.org). Da gennaio saremo, quindi, operativi presso un’altra sede, per continuare a lavorare, insieme, per un futuro e un territorio più sostenibili e solidali. Vi aspettiamo numerosi alla polentata con vin brulè in programma sabato 22 dicembre al Mercato dei produttori locali e biologici di Rebbio, per fare un brindisi al 2019. E che sia un brindisi di pace, speranza e solidarietà. Grazie a chi ha vissuto con noi questo 2018 e ha contribuito ai risultati raggiunti. A tutti Buone Feste dall’Associazione L’isola che c’è e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine |