
Stiamo vivendo un momento di grande incertezza, in cui perfino la modalità di riapertura delle Scuole non è chiara. Purtroppo, però, l’attuale pandemia non ha eliminato tutti gli altri problemi che l’umanità sta affrontando, a partire dalla crisi climatica. Per questo, vogliamo presentarvi i percorsi didattici di Educazione alla Sostenibilità e alla Cittadinanza Mondiale realizzati dalla Cooperativa Sociale Ecofficine, nostra partner, rivolti alle Scuole del territorio (Como e province limitrofe). Oggi più che mai la Scuola deve continuare a occuparsi della relazione che lega l’uomo e la natura, e gli esseri umani fra loro, per costruire un sistema sostenibile, che tenga conto dei limiti ambientali e delle istanze sociali.
I PERCORSI DIDATTICI DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA CITTADINANZA MONDIALE DELLA COOPERATIVA SOCIALE ECOFFICINE La Cooperativa Sociale Ecofficine ha proposte didattiche per scuole di diverso ordine e grado: ♦ Scuola dell’Infanzia ♦ Scuola Primaria ♦ Scuola Secondaria di primo grado ♦ Scuola Secondaria di secondo grado I diversi percorsi offerti: ♦ Imparare la sostenibilità nell’orto ♦ - rifiuti + sostenibilità ♦ Dimmi cosa mangi ♦ La nostra impronta ecologica ♦ Mettiamoci energia! ♦ Cos’è davvero la sostenibilità ♦ Alimentazione e sostenibilità ♦ Dall’economia lineare all’economia circolare ♦ Sostenibilità: una vera impresa! Gli obiettivi I percorsi di Educazione alla Sostenibilità e alla Cittadinanza Mondiale della Cooperativa Sociale Ecofficine sono pensati per: ♦ Educare alla curiosità, al pensiero critico e alla capacità di immaginare il cambiamento, sviluppando competenze di cittadinanza attiva ♦ Mettere in relazione le grandi tematiche ambientali e sociali con i nostri comportamenti individuali ♦ Trasmettere l’importanza di ciascuno nella costruzione di risposte e di comportamenti sostenibili ♦ Far conoscere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il Metodo Gli interventi della Cooperativa Sociale Ecofficines sono caratterizzati dall’uso di metodologie partecipative volte a stimolare la capacità di critica, la curiosità, l’immaginazione, la creatività: ♦ Limitano al minimo necessario la lezione frontale, così come la visione passiva di video o immagini ♦ Utilizzano strumenti come giochi di ruolo, dibattiti guidati, lavori in piccolo gruppo e apprendimento cooperativo ♦ Sono adattabili per la didattica a distanza e possono svolgersi anche all’aperto. Gli altri servizi La Cooperativa Sociale Ecofficine, oltre ai percorsi didattici, propone laboratori creativi per bambini e ragazzi, da realizzarsi a scuola o in altri contesti, attraverso i quali rendere concreti i temi e i problemi ambientali. La Cooperativa ha, inoltre, le competenze per fornire un servizio di assistenza alla progettazione, per la partecipazione a bandi di finanziamento o concorsi.
|