
Cerchi prodotti a chilometri zero e naturali? Vuoi sostenere il territorio e l'ambiente?... Dopo il Mercato di Como Rebbio, attivo dal 16 maggio (vedi sotto), venerdì 26 giugno riparte anche il Mercato dei produttori locali a Montano Lucino! Dove e quando: tutti i venerdì dalle 8 alle 13 nella nuova sede di Via Roma (angolo Via Garibaldi). Cosa puoi trovare: ortaggi, frutta e conserve, formaggi vaccini e di capra, carni e salumi, miele, pane e dolci, vino e molti altri prodotti alimentari freschi e sani! Venerdì 26 giugno saranno presenti: - Apicoltura Apipoli di Montano Lucino con miele locale e biologico
- Azienda Agricola Giulio Ferraris dell’Oltrepò Pavese con vini di qualità
- Azienda Agricola La Prateria di Malnate con carne e salumi, formaggi vaccini e pasta fresca
- Azienda Agricola La Quintalina di Anzano del Parco con formaggi di capra e salumi artigianali
- Cooperativa Sociale Si Può Fare Terra di Como con verdura e frutta locali coltivate in modo naturale
- Panificio Segreto di Rodero con pane e prodotti da forno locali e biologici
Per maggiori informazioni e restare aggiornato: Evento Facebook. Il Mercato dei produttori locali a Montano Lucino è organizzato dal Comune di Montano Lucino in collaborazione con la Cooperativa Sociale Ecofficine, nostra partner.
E il Mercato dei produttori locali di Como Rebbio? Lo storico Mercato dei produttori locali di Como Rebbio, gestito dalla nostra Associazione, è sempre allestito il sabato mattina! Dove e quando: tutti i sabati dalle 8 alle 12.30 nel Parco dei Missionari Comboniani di Como Rebbio, in Via Salvadonica 3 (lungo Via Varesina all'altezza di Via Lissi). Cosa puoi trovare: numerosi alimenti locali e naturali e/o biologici, cosmetici e detersivi ecologici e abbigliamento naturale. Per maggiori informazioni e restare aggiornato: Pagina Facebook.
Perché scegliere prodotti a chilometro zero? Acquistare beni di filiera corta ha tanti vantaggi, per il tuo benessere, l'ambiente e la società! - Porti a casa prodotti più salutari, buoni e freschi, raccolti o preparati poco prima;
- Permetti di limitare l’inquinamento provocato dal trasporto e dalle produzioni intensive;
- Sostieni l’economia, il lavoro e la biodiversità del tuo territorio.
|