Sabato 1 dicembre a Como Sweet work

 
Sabato 1 dicembre diversi soggetti della Rete Comasca di Economia Solidale, aderenti al progetto di Apicoltura Solidale "Una rete per costruire una città dolce come il miele”, propongono una mattinata di riflessione e approfondimento, dedicata in particolare ai giovani ma aperta a tutti, per discutere di un lavoro equo, solidale, accogliente, sostenibile. 
 
Dalle 9.30 alle 13.30 a Como si svolgerà, infatti, “Sweet work”, convegno per confrontarsi su come garantire la sostenibilità nel tempo a quello che si è realizzato all'interno del progetto, dopo i primi mesi di attività, con l’aiuto di Giovanni Campagnoli, Project manager e autore di “Riusiamo Italia”, e di “Bee my job”, esperienza pilota di apicoltura sociale attiva da tempo ad Alessandria.
 
Sono invitati a partecipare tutti i soggetti non profit che si occupano di promuovere occasioni di lavoro e tutte le persone, i gruppi e le associazioni che lavorano per la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
 
Sede: Palazzo Lambertenghi (Como, Via Lambertenghi 41).
Ulteriori  dettagli nella locandina.

Il progetto di Apicoltura solidale “Una rete per costruire una città dolce come il miele”, è realizzato da Auser Como, con Cooperativa Ecofficine, Cooperativa Il Seme, Circolo Legambiente Angelo Vassallo Como e molte altre realtà locali. Qui l'articolo completo di aggiornamento con le iniziative finora realizzate.
 
Vuoi sostenere il progetto? Aderisci alla raccolta fondi!

News del territorio

Aspettando l'inverno
23-11-2018
Al Coworking “Ecofficine Lab” di Como venerdì 23 e 30 novembre incontri sulle peculiarità dello stambecco alpino e sulle alternative al letargo. Iscrizione obbligatoria (ingresso libero)
 
I GAS nell’economia solidale
25-11-2018
Domenica 25 novembre a Saronno convegno “Lezioni di futuro, i GAS nell’economia solidale: storia e prospettive”. Ingresso libero con iscrizione ai laboratori
 
Film Nome di donna
25-11-2018
Domenica 25 novembre ore 21, per la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, proiezione a Como-Rebbio del film “Nome di donna”
 
Una scuola gentile ed esigente
29-11-2018
Giovedì 29 novembre a Como un seminario su cultura ed esperienze riparative tra i banchi di scuola organizzato all'interno del progetto "Con-tatto, trame riparative nella comunità"
 
A casa loro?
30-11-2018
Venerdì 30 novembre ore 21 a Como incontro di confronto su cosa una banca può fare per lo sviluppo dell'Africa, a cura di "Banca Etica", e proiezione del film "L’ordine delle cose"
 
Apriamo i cuori, le menti, i porti!
02-12-2018
Domenica 2 dicembre a Erba “Apriamo i cuori, le menti, i porti!”, una giornata per l'accoglienza e la condivisione con un ricchissimo programma: giochi, film, convegno, cena e concerti
 
Se avete comunicazioni che possono essere interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org Seguici anche su: facebook twitter