Sabato e domenica Fiera L’isola che c’è 2019

Mancano pochi giorni alla 16ma "L’isola che c’è", la Fiera delle economie solidali del nostro territorio.
 
Come ogni anno, insieme alle iniziative consolidate, diamo spazio a proposte nuove, per scoprire soggetti, servizi e prodotti diversi, all'insegna della conoscenza e della voglia di mettersi in gioco.
 
Ecco una sintesi delle principali attività e novità che vi aspettano sabato 14 e domenica 15 settembre nel Parco Comunale di Villa Guardia...

DIBATTITI
Gli incontri principali quest'anno saranno dedicati alla valorizzazione del territorio e al cambiamento climatico, temi sempre più importanti e urgenti.

Sabato pomeriggio convegno “Buone pratiche per valorizzare e rispettare l’ambiente”, domenica mattina convegno “There is no Planet B. Lavoro, imprese e territorio: come affrontare la transizione climatica”.
 

CONCERTI
Sabato sera saliranno sul palco Hornytoorincos, Tebra e Vallanzaska, mentre domenica sera avremo con noi Lalaband, 404 NOT FOUND, Gabriele Mancuso Band e Five Quarters.

SPETTACOLI
Numerosi gli spettacoli per adulti e per bambini in programma. 
 
Sabato pomeriggio Spettacolo di arti circensi, Pizziche salentine, Balli popolari, Drum Circle e Musica spiccia.
 
Domenica pomeriggio Performance di danza e swing, Gran cabaret, Spettacolo di arti circensi, Teatro e un Racconto itinerante e travolgente dedicato al Mago di OZ.
 
-> PROGRAMMA BAMBINI (nuovo!)

ANIMAZIONI TEMATICHE
Ricchissime di appuntamenti le diverse aree, con incontri e laboratori per visitatori di tutte le età.

Alla Pagoda Conoscere laboratori per bambini e incontri dedicati all'ambiente e alle buone pratiche; al Tendone Casa dei popoli incontri socio-politici su diritti umani, ambiente e cultura; allo Spazio Voci di donne incontri e workshop al femminile; nel Parco giochi tantissimi laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni a cura dell’Istituto Santa Maria Assunta di Villa Guardia; e alla Pagoda Stare bene laboratori esperienziali e conferenze sul benessere.
 
Sotto al cedro poi, segnaliamo che sabato pomeriggio ci sarà un reading partecipativo con presenza di vignettisti che elaboreranno delle vignette sui temi di sfruttamento e rivalsa dei lavoratori migranti (locandina), mentre domenica ci sarà una "biblioteca umana" dove i libri saranno però persone in carne e ossa che raccontano la loro storia (locandina).
 
Per chi ha voglia di fare due passi e conoscere il territorio domenica mattina ci sarà, invece, l'ormai tradizionale camminata lenta con animazioni alla scoperta del paese, in collaborazione con il Comune di Villa Guardia (locandina).
 
Da non perdere, infine, l'Angolo del Baratto, dove barattare giochi, libri e abiti per adulti, la Mostra fotografica Flower Painting, il Museo Etnografico e la Mostra inbook.
 
E se venite in Fiera sabato pomeriggio state attenti: alle 16 ci sarà un'incursione itinerante con carriole piene di libri a cura del Progetto A voce Alta!
 
-> PROGRAMMA COMPLETO
​-> PROGRAMMA BAMBINI (nuovo!)

ESPOSITORI
Quasi 180 gli espositori iscritti (diversi per la prima volta, ma anche tanti storici) suddivisi nelle nuove aree tematiche
 
> Ambiente (baratto, riciclo e riuso, energia rinnovabili e bioedilizia, prodotti ecocompatibili, turismo responsabile)
> Artigianato (piccoli artigiani e tessile naturale)
> Cibo genuino e Isola del gusto (agricoltori e produttori locali/biologici)
> Collaborare (associazioni e reti, commercio equosolidale, cooperazione sociale, solidarietà internazionale e finanza etica)
> Conoscere (informazione, pace e cultura)
Stare Bene (benessere, salute e sport)
 

RISTORAZIONE
Tanti, per rispondere al meglio ai differenti gusti, i punti ristoro della Fiera e i soggetti coinvolti nella preparazione dei piatti, tutti a base di ingredienti biologici e/o a km zero.
 
Nell'Isola del gusto saranno disponibili diverse proposte di street food, dalla bio pizza alle bio crêpes; al Bar casa dei popoli tavola fredda e birra artigianale; allo Spazio Anagramma (progetto in collaborazione con Associazione Cometa) pasticceria artigianale, panini sfiziosi e focacce; e al nuovo spazio gestito da Mescolanze impresa sociale piatti della tradizione locale, piatti etnici e panini gustosi.
 
Il nostro BioRistoro, invece, offrirà un'ampia scelta di ricette della cucina tipica locale e vegetariane e sarà gestito in collaborazione con le associazioni Vita del Mondo (Villa Guardia), Incroci (Como), L’isola che c’è (Como), Tessere la Tela (Guanzate) e Scuola Professionale ENAIP (Como). Il ricavato del ristorante sosterrà poi progetti delle realtà coinvolte
 
-> MENÙ BIORISTORO

CHEESE & BEER & HONEY
Il "Cheese & Beer" si arricchisce e diventa quest'anno "Cheese & Beer & Honey"!!!
 
Dalle 10 alle 20 sarà possibile fare 9 degustazioni selezionate, tre di formaggi, tre di birre (bicchieri da 200cc) e tre di miele, al prezzo promozionale di 8 euro presso otto diversi espositori dell'area Cibo genuino - Azienda Agricola Le Tese, Azienda Agricola San Faustino, Società Cooperativa Agricola Leccolatte, Birrificio Sociale di Malnate, Statale 343 Agribirrificio, Apicoltura Apipoli, Apicoltura Gallo Maurizio e Apicoltura Mazzola Luciano -  e uno dell'Isola del gusto - Birrificio LOB.
 
La tessera per le degustazioni sarà acquistabile o in Segreteria o all'EquoBar e nell'orario 11/14.30 e 16.30/18.30 sarà possibile fare il tour guidato con Zelda di Costanzo, cuoca con formazione macrobiotica vegana e naturale, o Massimiliano Pini, appassionato di cucina e cibo sano che realizza corsi di cucina e showcooking.
 
-> CHEESE & BEER & HONEY

RICERCA VOLONTARI
Oltre 300 i volontari coinvolti in varie attività (promozione, allestimento, ingressi, ristoro, convegni, supporto a espositori, visitatori e animazioni...). Per chi, inoltre, ama scrivere, riprendere o fotografare, c'è la possibilità di entrare a far parte della redazione del Blog NEWS KM ZERO. Vuoi darci una mano? Contattaci subito!
 
A tutti saranno garantiti la maglietta della Fiera in cotone biologico, i buoni consumazione, la copertura assicurativa, ma soprattutto una bella esperienza formativa. Come ben sanno gli insegnanti delle scuole Cias Formazione Professionale, Fondazione ENAIP Lombardia e Fondazione Castellini che porteranno i loro studenti a fare i volontari.

-> RICERCA VOLONTARI

Per ulteriori dettagli:
331.6336995 - fiera@lisolachece.org - www.lisolachece.org/fiera2019

La Manifestazione è promossa e organizzata da L'isola che c'è - Rete comasca di economia solidale e dal Centro di Servizio per il Volontariato dell'Insubria, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine.
 
Con il contributo di Fondazione Cariplo, Caritas Como, Confcooperative Como, BCC Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, CGIL Como, CISL dei Laghi, UIL del Lario e Banca Etica, con il patrocinio della Provincia di Como e del Comune di Villa Guardia.

Si ringraziano tutti i soggetti che contribuiscono alla realizzazione e alla promozione della Fiera a titolo gratuito.
Se avete comunicazioni che possono essere interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org Seguici anche su: facebook twitter