Speciale Fiera 2018: programma completo

SABATO 15 SETTEMBRE

Dibattito principale (Palco Concerti):
Ore 14.30-17.00: Turismo responsabile sul Lario. Scoprire, conoscere, amare e rispettare un territorio
Con: Daniela Campora (Associazione Italiana Turismo responsabile), Donatella Murtas (Architetto e Coordinatrice dell'Associazione Alleanza Mondiale per i paesaggi terrazzati), Mauro Guerra (Sindaco di Tremezzina e Deputato), Roberto Morselli (Insegnante Enaip Como), Ambra Garancini Costanzo (Presidente Associazione Iubilantes), Alessandro Fermi (Presidente del Consiglio Regionale Lombardia). Modera: Pietro Berra (Giornalista, Poeta, Organizzatore delle Passeggiate Creative e Presidente dell'Associazione Sentiero dei Sogni)
Con la partecipazione delle Associazioni di settore: Associazione Sentiero dei sogni, Legambiente Circolo Angelo Vassallo, Camminare fa bene e diverte, Acli Como, Auser Como, Slow Lake Como
 
Spettacoli (Palco Spettacoli):
Ore 15.00: Laboratorio di circo Introduzione alle Arti Circensi - AllinCirCO *
Ore 16.00: Spettacolo di arti circensi In gir nel Bar West - Giuseppe Balzaretti *
Ore 18.00: Teatro migrante Siamo uccelli che volano lontano - Luminanda
 
Performance musicali (Palco Concerti):
Ore 17.30: Laboratorio musicale Drum Circle - Suono Musica
Ore 21.00: Concerto della BABBUTZI ORKESTAR e Dj set (-> Evento Facebook)
Proposte musicali a cura di AllinCirCO e Music For Green
 
Piazza del Capitale Sociale, della Cultura e dell’Ambiente:
Ore 14.00: Diversità: tra discriminazione e inclusione. Le persone trans e il mondo del lavoro. Il ruolo dello psicologo - Ordine degli Psicologi della Lombardia
Ore 15.00: Eeee musica! Laboratorio di improvvisazione musicale (dai 5 ai 9 anni) - La Fenice *
Ore 16.00: Padrone delle mie emozioni. Gioca con le tue emozioni (dai 7 ai 12 anni) - Spazio Mille Cerchi *
Ore 17.00: Energia rinnovabile, intelligente e sostenibile: dall’accumulo di energia alla gestione dei carichi - Equa
Ore 18.00: Favorire la coesione sociale in un quartiere disgregato. L’esperienza nel quartiere di Camerlata - Asylum
 
Spazio Voci di donne:
Ore 15: Racconti per bambine e bambine *
Ore 15.30: Laboratorio di scrittura creativa #RaccontiamoPerCambiareIlMondo - Women in White Society **
** La partecipazione ai laboratori è soggetta a iscrizioni via email a vocididonne@gmail.com
 
Tendone bar Casa dei popoli:
Ore 17.00: Flash mob musicale - Il Baule dei suoni
Ore 17.30: Welcoming Europe, presentazione della campagna. Con Abramo Francescato (Welcoming Europe Como), Emanuele Cantaluppi (Acli Como), Celeste Grossi (Arci Como)
 
Via del Gusto:
Ore 15.00: Show Cooking sulla dieta del Dottor Berrino - Papaveri e canapa
Ore 16.00: Un tè pazzo con Alice e il paese delle meraviglie, performance itinerante con partenza da l’albero “Luminanda” - Luminanda *
Ore 16.30: Accogliamo il paese delle meraviglie, laboratorio di circo e bolle di sapone - AllinCirCO e Mr.Paip *
 
Sotto al cedro:
Ore 20.30: Un racconto degli Indiani d'America (lettura animata) - Silvia Zaffino, Scuola Waldorf Cantù *
 
Piazza del Cibo e dei Mestieri:
Ore 15.30: Laboratorio di produzione della birra - Birra Orma Bianca
Ore 16.00: Musica nuova in cucina - Il cibo raccontato
Ore 17.00: Lavoriamo l'argilla - W la Terra
 
Piazza del Benessere:
Laboratori esperienziali:
Ore 12.00: Yoga pilates - Studio Vis Space
Ore 15.00: Yoga Qi Gong integrato - Yoga Qi Gong Como
Ore 16.00: Workshop Thai Yoga Massage - Karuna Thai Massage
Ore 17.00: OM Chanting - Bhakti Marga Italia
Ore 18.00: Bagno di Gong - Amore Divino
Conferenze:
Ore 16.00: Kinesiologia di Interconnessioni di Gruppo - Benessere quantistico   
Ore 17.00: La respirazione - Yoga Qi Gong Como

DOMENICA 16 SETTEMBRE

Dibattiti principali (Palco Concerti):
Ore 10.30-13.00: Progetti che creano comunità: si può!
Tavola rotonda promossa dal progetto Apicoltura solidale e rivolto ai tanti progetti di coesione sociale che si sono sviluppati dal basso nel nostro territorio negli ultimi tempi o che stanno per nascere
Con: Emanuela Saporito (Labsus Piemonte), Silvia Mazzucotelli Salice (Università dell’Insubria Como), Cristian Pardossi (Sociolab Partecipazione e ricerca sociale, Firenze), Chiara Deodato (Cooperativa Sociale Piazza Grande, Bologna), Maurizio Ampollini (Direttore CSV Insubria, Varese bene Comune). Conclude: Maurizio Carbonera (Presidenza Auser Lombardia). Modera: Massimo Patrignani (Auser Como)
 
Ore 14.30-17.00: Working poor. Quando il lavoro non è dignità
Con: Luciano Monti (Docente di Politiche dell’Unione Europea all’Università LUISS di Roma), Rosangela Lodigiani (Docente di Sociologa all’Università Cattolica di Milano), Elena Lattuada (Segretaria Generale CGIL Lombardia), Mauro Frangi (Presidente Confcooperative Insubria e Presidente Cooperazione Finanza Impresa). Modera: Enrico Marletta (La Provincia di Como)
 
Spettacoli (Palco Spettacoli):
Ore 16.00: Spettacolo circense Disequilibri precari - Auriga Teatro e AllinCirCO *
Ore 17.00: Danze popolari - Concordanza
Ore 18.30: Pizziche salentine - Salento nel cuore
 
Performance musicali (Palco Concerti):
Ore 17.30: Lo swing non si può solo ballare, si deve comprendere - Swingin’ Folks
Ore 21.00: Concerto di Band a Km 0…
FIVE QUARTERS, SUMMIT, GIUSEPPE SPINA e altre sorprese (-> Evento Facebook)
Proposte musicali a cura di AllinCirCO, Music For Green, L'Altoparlante e Musicisti di Como
 
Evento speciale:
Ore 9.30: SLOW FOOT - Camminata lenta alla scoperta di Villa Guardia (ritrovo all’ingresso del Parco da Via Tevere)
 
Piazza del Capitale Sociale, della Cultura e dell’Ambiente:
Ore 10.00: I bambini che NON attraversano il mediterraneo: tre associazioni all’opera.
Con: Adriana Pelliccia (Presidente Associazione Qui le stelle Onlus), Achille Tepa (Direttore Centro Claudia Cotonou Benin), Andrea Moroni (Direttore Associazione Il Sole Onlus), Severino Proserpio (Presidente Associazione Bambini di Ornella). Modera: Andrea Quadroni (Giornalista)
Ore 14.30: La tribù dei piedi soffici. Giochiamo come gli Indiani! (dai 3 agli 11 anni) - Battito d’Ali *
Ore 15.30: L’alimentazione nel Terzo Millenio: aspetti culturali nelle scelte alimentari, disturbi alimentari e fattori di rischio - Erika Onlus
Ore 16.30: Legalità come Legame tra Persone - Progetto San Francesco
Ore 18.00: H24, ovvero la rivoluzione (possibile) dei giovani - Presentazione del romanzo a cura dell’autore Luciano Monti
 
Spazio Voci di donne:
Ore 10.30: Laboratorio Racconto di me - Leila Mariani **
Ore 14.30: Racconti per bambine e bambine *
Ore 15.30: Laboratorio di scrittura creativa #RaccontiamoPerCambiareIlMondo - Women in White Society **
Ore 17.00: Aperitivo con suoni di flauti e letture - Forever flute
** La partecipazione ai laboratori è soggetta a iscrizioni via email a vocididonne@gmail.com
 
Tendone bar Casa dei popoli:
Dalle 11.00 alle 20.00: "Spazio aperto" per le iniziative della associazioni di stranieri/e e migranti e presentazione delle attività dei circoli Arci contro il razzismo, per la cittadinanza attiva di stranieri e migranti
 
Via del Gusto:
Ore 15.00: Show Cooking sulla dieta del Dottor Berrino - Papaveri e canapa
Ore 16.00: Un tè pazzo con Alice e il paese delle meraviglie, performance itinerante con partenza da l’albero “Luminanda” - Luminanda *
Ore 16.30: Accogliamo il paese delle meraviglie, laboratorio di circo e bolle di sapone - AllinCirCO e Mr.Paip *
 
Sotto al cedro:
Ore 15.30: Una storia Africana (lettura animata) - Silvano Strazzari, Scuola Waldorf Cantù *
Ore 18.30: Asino chi legge. Burattini Pupazzi e Animazione - Fata Morgana *
 
Piazza del Cibo e dei Mestieri:
Ore 11.30: A tu per tu con l'ape - Apicoltura Mazzola Luciano *
Ore 15.00: Lavorazione dei metalli e loro significato - Officine Urania
Ore 16.00: Human library. Giovani migranti condividono la loro storia attraverso il racconto e l'assaggio di piatti tipici - Acli Como
Ore 17.00: Laboratorio apistico - Apicoltura Gallo Maurizio *
 
Piazza del Benessere:
Laboratori esperienziali:

Ore 10.00: Yoga Qi Gong integrato - Yoga Qi Gong Como
Ore 11.00: Yoga pilates - Studio Vis Space
Ore 14.00: Kinesiologia di Interconnessioni di Gruppo - Benessere quantistico   
Ore 15.00: Percepire il messaggio proveniente dalla natura - Sukyo Mahikari
Ore 16.00: Yoga - Fisiq Kyp
Ore 17.00: OM Chanting - Bhakti Marga Italia
Ore 18.00: Thai ji quan e Qi Gong - Fisiq Kyp
Conferenze:
Ore 11.00: Gli archetipi del femminile - Studio Via dell'Orto
Ore 12.00: Erbe come cibo e cura - Nunzia Bonsanto
Ore 14.00: Il labirinto di Chartres - Amore divino          
Ore 15.00: Le guarigioni spirituali - Benessere Laura & Stefano
Ore 16.00: Ansia e insonnia: come gestire lo stress - Studio Via dell'Orto
Ore 17.00: Ascolto, compassione e gentilezza nel Thai Yoga Massage - Karuna Thai Massage
 

TUTTI I GIORNI

Esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti con 180 espositori
Angolo del Baratto
dove barattare giochi, libri e abiti per adulti (Piazza dell’Ambiente)
Museo Etnografico a cura del Comune di Villa Guardia (Palazzina ex ASL, ore 11.00 - 18.00)
 
Animazioni e servizi continuati (sabato e domenica):
Piazza dell’Ambiente: Lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano, canto, sax, violino, armonica e tante altre novità - Associazione Musicale Trova il tempo *
Spazio Voci di Donne: Area allattamento e Pannolinoteca - Nascere bene vivere meglio e Pannolinoteca MammaMara *
Piazza del Benessere: Servizio baby-sitting professionale, animazioni e yogabimbi - Mary Poppins Service *
 
PUNTI RISTORO
Via del Gusto - con tante proposte di street food
Piatti e Crepes biologici, Birra artigianale… e molto altro!
Casa dei popoli - spazio musica, ristoro e incontro, a cura dei circoli Arci di Como
Tavola fredda, Panini, Birra artigianale
Spazio Anagramma, progetto in collaborazione con Associazione Cometa
Pasticceria artigianale, panini sfiziosi e focacce
Ristorazione Bio-Locale, Equo-Bar e Birra artigianale
Piatti della cucina tipica locale, etnici e vegetariani, il tutto utilizzando prodotti locali e biologici
Nella Fiera si usano esclusivamente stoviglie biodegradabili e si attua la raccolta differenziata.
Tutte le eventuali eccedenze alimentari saranno donate per fini sociali.
 
* Animazioni, attività e servizi per bambini
 

Per ulteriori dettagli:
Tel. 031.6872170, 331.6336995 - Mail: info@lisolachece.org - www.lisolachece.org

Per restare sempre aggiornato, segui la nostra Pagina Facebook!
 
Se condividi l’Evento Fiera con l'hashtag #iovadoalisola2018 entro il 9 settembre puoi vincere 2 biglietti gratis!
Se avete comunicazioni che possono essere interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org Seguici anche su: facebook twitter