Hai giochi con cui il tuo bambino ha smesso di giocare o abiti che non ti vanno più bene e vorresti “trasformarli” in qualcosa più adatto alle vostre attuali esigenze a costo zero? Non serve la bacchetta magica: vieni domenica 19 ottobre dalle 10.00 alle 19.00 alla prima edizione comasca della “Giornata del Riuso”.
Una nuova occasione, divertente e utile, per dare un'altra vita a oggetti non utilizzati scambiandoli con altri d'interesse, a beneficio dell’ambiente e del proprio portafoglio! La “Giornata del Riuso”, però, non è solo baratto, ma anche laboratori per adulti e bambini, un concerto con veri strumenti costruiti con materiali di recupero, un pranzo condiviso preparato tutti insieme a partire dalle bucce delle zucche e tante altre attività... gratuite! TUTTO IL GIORNO: - Stand dove barattare abiti e accessori, libri e fumetti, film e musica, oggettistica per la casa, giochi, abiti e oggetti per bambini (leggi il regolamento e partecipa anche tu)
- Servizio Bar a cura della Cooperativa Garabombo
- Laboratori con materiali di recupero a cura di Battito d’ali e Ricreo
- Riparazione di bici rotte a cura della Ciclofficina Par Tücc
- Video con animazione “Baratto che passione!” a cura del Gruppo Teatro Popolare
- Video “I rifiuti nel mondo … e oltre” a cura di Proteus
ORE 11.30: Porta una zucca e... scoprirai come fare un piatto da una buccia Cuciniamo e mangiamo insieme con i cuochi di Bioside È consigliato prenotarsi a: formazione@lisolachece.org - 331.6336995 DALLE 14.30: Laboratori di autoproduzione (senza prenotazione) “Bigiotteria: una collana dai tuoi vecchi guanti da cucina”, “Gonna e calzoni da riaggiustare? Fallo con la Sartoria Par Tücc” e “Saponi: una lezione per farseli in casa” DALLE 17.30: Concerto con gli strumenti "riciclati" dei MIATRALVIA (se non si rompe la scopa!), gruppo mantovano nato dalla Cooperativa Sociale Lunezia SEDE: Como (Caserma de Cristoforis, Piazzale Monte Santo 2) Ingresso libero, i laboratori e gli altri appuntamenti in programma sono gratuiti. Scarica la locandina, la cartolina e il regolamento del baratto, promuovi l'iniziativa e… Vieni a scambiare ciò che non ti serve più! Evento organizzato all’interno dei progetti - cofinanziati da Fondazione Cariplo - “Meno Rifiuti Più Valore”, promosso da Ass. L’isola che c’è, Ass. Rete Clima e Comune di Como, e ”Radici e Ali”, promosso da Coop. Soc. Lavoro e Solidarietà, Coop. Soc. Questa Generazione, Ass. LasQuolachevola, Ass. L’isola che c’è, AUSER e ACLI Como, in collaborazione con Comune di Como e Aprica SpA. Aderiscono: Ass. Battito d'Ali, Ass. Proteus, Bioside Corto Circuito, Ciclofficina e Sartoria Par Tücc, CNGEI Como, Coop. Garabombo, Coop. Si può fare, GAS Capiago, Gruppo Linux, Ricreo e tanti altri. Per informazioni e altri dettagli: 031.4451154 - 331.6336995 - info@lisolachece.org |