Archivio progetti

L'isola che c'è nel corso degli anni ha sviluppato e attivato molti progetti in differenti ambiti e, grazie anche alla collaborazione con partner di settore, ha acquisito competenze e conoscenze trasversali e di buon livello, che le consentono di fornire (in autonomia o cooperando con altre realtà della rete) servizi formativi e informativi puntuali e di qualità.

Per conoscere meglio cosa abbiamo fatto nei primi dieci anni di attività: scarica il nostro Curriculum 2015  e l'opuscolo Qui C'è, una foto su un pezzo della Rete Comasca di Economia Solidale dal 2003 al 2011. Dal 2004 a oggi sono state realizzate, inoltre, otto edizioni delle Pagine Arcobaleno.

 

I principali progetti che hanno coinvolto l’Associazione:

  • 2007-2008: “Quotidiano Sostenibile”, progetto per promuovere nuovi stili di vita legati all’abitare, al mangiare e al muoversi, co-finanziato da un Bando di Fondazione Cariplo;
  • 2009-2013: “Corto Circuito”, progetto per strutturare reti di consumo responsabile e pratiche di filiera corta in ambito alimentare e agricolo, co-finanziato nel 2009 e 2010 attraverso un Bando di Fondazione Cariplo e dal 2011 dal progetto TI-CO...nsumo attraverso l'Interreg - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (dal progetto è nata anche la Cooperativa Sociale CORTO CIRCUITO, formata da GAS e da produttori locali, che oggi gestisce una filiera produttiva e distributiva e coinvolge centinaia di famiglie comasche);
  • 2010: “Como Car Pooling – Kilometri Kondivisi”, sperimentazione di mobilità sostenibile, co-finanziata con un Bando di Fondazione Cariplo;
  • 2011-2013: “EnergiCOMO - Esperimenti di co-partecipazione nella filiera energetica”, progetto sulle energie rinnovabili co-finanziato nel 2011 da un Bando di Fondazione Cariplo e nel 2012 da contributi della Camera di Commercio di Como, dal quale è nato il Coordinamento EnergiCOmo composto da professionisti, aziende e volontari;
  •  2012: “Garanzia partecipata - Per una pedagogia della Terra”, progetto co-finanziato con un Bando di Fondazione Cariplo, attraverso il quale, anche in relazione con i territori dei DES Varese e DES Monza-Brianza, si è attivato il primo “Sistema Partecipativo di Garanzia (SPG) lombardo”, un processo di certificazione dal basso che tiene insieme qualità delle relazioni e rigore dei controlli;
  • 2012 - 2015: "Oggi parte il Domani", progetto co-finanziato con un Bando di Fondazione Cariplo in cui "L'isola che c'è" è stata partner, nato per promuovere interventi diretti alla nascita e al rafforzamento di legami e relazioni positive tra gli abitanti dei quartieri di Rebbio e Camerlata, i contesti di vita (parchi, giardini, sale pubbliche, cinema...) e altri soggetti locali;
  • 2013: “BART! - Baratto, scambio, gioco e imparo”, progetto realizzato con un contributo della Regione Lombardia insieme alle associazioni Famiglie in cammino e Battito d’ali per attuare percorsi nei comuni di Como e di Lipomo con lo scopo di promuovere la cultura del baratto e dello scambio sia per educare alla gratuità sia per rimettere in circolo oggetti;
  • 2013 - 2015: "Radici e ali", progetto co-finanziato con un Bando di Fondazione Cariplo in cui "L'isola che c'è" è stata partner, nato per sviluppare comunità e pratiche di cittadinanza attiva nel quartiere Como Borghi;
  • 2014: “- RIFIUTI + VALORE”, progetto per la riduzione dei rifiuti e la diffusione di buone pratiche di riuso, co-finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con il Comune di Como e l’associazione Rete Clima, da cui è nata - insieme al progetto "Radici e ali" - la "Giornata del Riuso";
  • 2014 - 2015: "COHOUSING CAMNAGO VOLTA", progetto di cohousing pianificato all'interno di "Luoghi COmuni" - Progettazione e sperimentazione di nuovi modelli solidali ed ecosostenibili d'abitare;
  • 2015: "Sistema Lombardo di Garanzia Partecipativa", progetto co-finanziato con un Bando di Fondazione Cariplo in cui "L'isola che c'è" è stata partner, nato per sostenere e consolidare il Sistema Partecipativo di Garanzia Lombardo "C'è campo”.
  • 2016 - 2018: "Ecofficine Lab", centro di coworking polifunzionale gestito dalla Cooperativa Sociale Ecofficine e promosso da L'isola che c'è
  • 2017 - 2018: "Villa Plinia: biodiversità da preservare", progetto finanziato dal bando 2016 “Comunità Resilienti” di Fondazione Cariplo con l'obiettivo di riqualificare il Parco di Villa Plinia a Tavernerio
  • 2018 - 2019: "La Rebbio che vorrei - partecipata, verde, resiliente",  progetto, finanziato dal bando 2017 “Comunità Resilienti” di Fondazione Cariplo per riqualificare il quartiere di Rebbio
  • 2018 - 2019: "RI-GENERAZIONI, Giovani percorsi di riuso partecipato", progetto socio-culturale finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2018, con il fine di coinvolgere i giovani in attività di volontariato volte a promuovere il riuso
  • 2019 - 2021: “Como Futuribile”, progetto ambientalista finanziato dal bando “Sostegno alle attività di volontariato - Terzo Settore” di Regione Lombardia, che ha interessato il territorio comasco attraverso l'organizzazione di eventi di sensibilizzazione come, nel settembre 2020, "Non è L'isola"

Da fine 2015 "L'isola che c'è" non ha più un proprio Staff e da inizio 2016 dall'Associazione è nata la Cooperativa "Ecofficine", con l'obiettivo di gestire operativamente i suoi progetti  e fornire sul territorio servizi per la sostenibilità ambientale e sociale.

Tutti i dettagli dei progetti in corso sono visualizzabili nella sezione "PROGETTI".

 

pagine arcobaleno

Catalogo dei soggetti di economia solidale sul territorio comasco

quotidiano sostenibile

Sperimentare nuovi stili di vita

Consumo responsabile e filiera corta

Saper promuovere, valorizzare, conoscere le eccellenze agroalimentari

como car pooling

Kilometri Kondivisi 2010

Rete Comasca per l'Energia Solidale

Sistema Partecipativo di Garanzia "dal basso"

oggi parte il domani rebbio camerlata

Progetto di coesione sociale

Baratto, scambio, gioco e imparo

Vita attiva di quartiere

Meno Rifiuti + Valore

Pratiche per una Como + sostenibile

Progettazione e sperimentazione di nuovi modelli solidali ed ecosostenibili d'abitare

logo

Agricoltura Biologica e Sistemi Partecipativi di Garanzia

Centro di Economia Collaborativa e Sostenibile

Biodiversità da preservare

Partecipata, verde, resiliente

Giovani percorsi di riuso partecipato

Occasioni di Economia Solidale