Sabato 16 e domenica 17 settembre
Incontri, Laboratori, Spettacoli, Concerti e tanto altro...
Sabato 16 settembre
Dibattito principale:
Palco Concerti
Ore 16.30-18.00: Prenditi tempo - Riscoprire il valore autentico del tempo
Con: Bruno Contigiani (Scrittore e Fondatore de L'Arte del vivere con lentezza), Pietro Berra (Giornalista, Poeta e Organizzatore di Passeggiate Creative), Marco Roncoroni (Insegnante e Agricoltore). Modera: Maria Grazia Gispi (Giornalista)
Spettacoli per bambini:
Palco Spettacoli (Piazza Ambiente)
Ore 15.00: Il circo come non l’avete mai visto (laboratorio con performance finale) - AllinCirCO *
Ore 16.00: Guarda l’asino che vola - Fata Morgana *
Spettacolo serale:
Palco Concerti
Ore 21.00: Concerto dei RUMBA DE BODAS
Evento speciale:
Ore 14.00: SLOW FOOT - Camminata lenta per le corti di Villa Guardia con letture e musiche
Animazioni nelle Piazze tematiche:
Piazza del Capitale Sociale e dell’Ambiente
Ore 14.15: Geppetto: laboratorio di falegnameria (da 6 a 12 anni) - Logoi, Scuola Waldorf Como *
Ore 15.45: BIO, la patata ammalata… Un racconto sull’importanza di rispettare la terra (da 8 a 10 anni) - Edizioni Il Ciliegio *
Ore 17.00: Crowdfunding per tutti! Esperienze di raccolta fondi accessibili a tutti grazie a Banca Etica e a Produzioni dal Basso - Banca Etica
Ore 18.00: Aperiaffido - Tessere la tela
Piazza della Cultura
Ore 14.30: Il signor Acqua, Laboratorio scenografico e lettura animata (da 3 a 10 anni) - TeatroGruppo Popolare e Kibarè *
Ore 16.00: Tanabata, piccola installazione poetica (creazione del proprio Tanabata, con desideri, parole e disegni da lasciare appesi al vento) - Compagnia Rodisio
Spazio Voci di donne
Ore 15.00: Assaggio di Spettacolo “Aisha, Alì e la mucca” - Fata Morgana, Scuola di italiano per donne e mamme straniere, Cooperativa Chance e Veronica Campiotti *
Ore 16.00: Racconti per bambini - Narratori della Biblioteca di Fino Mornasco *
Tendone bar Casa dei popoli
Ore 17.30: I campi della legalità di Arci e Libera (a seguire aperitivo)
Albero “Luminanda”
Ore 20.30: Racconto dalla tradizione araba "Le mille e una notte". Storia a lume di candela (da 9 a 12 anni) - Logoi, Scuola Waldorf Como *
Piazza dei Mestieri
Ore 11.30: Laboratorio di creazione artistica di oggetti di legatoria - Legatoria Lanfranchi
Ore 15.00: Laboratorio sulla lavorazione del rame (da 6 a 18 anni) - Officine Urania *
Ore 16.15: Laboratorio di lavorazione dell'argilla (da 8 a 14 anni) - Cose di argilla *
Piazza del Benessere
Laboratori esperienziali:
Ore 11.00: Gioco cognitivo - Centro primo passo *
Ore 12.00: Psicomotricità e logopedia - ConTeSto *
Ore 13.00: Apri il tuo cuore respirando la natura (nel prato) - Sukyo Mahikari
Ore 14.00: Il labirinto di Chartres (nel prato) - Amore Divino
Ore 15.00: Ginnastica ritmica ed estetica (nel prato) - US Acli e Fenix
Ore 16.00: Yantra Yoga - Asia Onlus
Ore 16.30: Kumar Kumari - Asia Onlus *
Ore 17.00: Laboratorio di shiatsu - Salto Quantico
Ore 18.00: Bagno di Gong - Fabio Vescarelli
Conferenze:
Ore 14.00: Tarocchi di Marsiglia - Om Japamala
Ore 15.00: L'importanza di apprendere nuove lingue (per genitori) - ConTeSto
Ore 16.00: Allineamento Divino: attivazione energetica - Om Japamala
Ore 17.00: Kinesiologia di Interconnessioni - Joy in life
Ore 18.00: L'Intervento Integrato e Multisensoriale nell'Autismo - Centro primo passo
Sala Consiliare (presso il Comune di Villa Guardia, Via Varesina 72)
Ore 15.30: Il Fattore Famiglia Comunale: uno strumento integrativo dell’ISEE per restituire equità al soggetto famiglia - Forum Comasco delle Associazioni Familiari
Domenica 17 settembre
Dibattiti principali:
Palco Concerti
Ore 11.00-13.00: Il tempo delle scelte - La dignità del vivere nel tempo che finisce
Incontro a cura di Il Mantello, Accanto Amici dell’Hospice San Martino, Antonio e Luigi Palma per la cura del dolore, Ancora, Amici di Giovanni
Con: Donata Lenzi (Parlamentare relatrice sul Ddl sul Testamento Biologico), Luca Moroni (Presidente Federazione Cure Palliative), Luciano Orsi (Medico, Bioeticista, Vice Presidente Società Italiana di Cure Palliative)
Ore 14.30-16.30: L'insostenibile alimentazione globale - Gli impatti su salute, ambiente ed etica nelle filiere
Con: Stefano Liberti (Giornalista e Scrittore), Giacomo Magatti (Rete Clima e Ricercatore Università Milano Bicocca), Claudio Marelli (Consigliere Cooperativa Sociale Corto Circuito)
Spettacoli per bambini:
Palco Spettacoli (Piazza Ambiente)
Ore 15.00: Il circo come non l’avete mai visto (laboratorio con performance finale) - AllinCirCO *
Ore 16.00: Fuochino... FUOCO! Spettacolo per bimbi infiammabili - Luminanda *
Spettacolo serale:
Palco Concerti
Ore 20.30: IL TEATRO CHE C'È - Due presentatori d’eccezione ospiteranno sul palco realtà teatrali del territorio che metteranno in scena estratti di loro spettacoli
Animazioni nelle Piazze tematiche:
Piazza del Capitale Sociale e dell’Ambiente
Ore 11.00: Domani mi metto in proprio! Cambiare lavoro e dare un senso alla vita in un’economia della liberazione - Incontro con l’autore Marco Geronimi Stoll a cura di Altraeconomia
Ore 14.15: Pappamondo. Un viaggio con danze, musiche, stoffe alla scoperta dei cibi del mondo (da 6 anni) - Battito d’ali *
Ore 15.45: La nostra fantasia e le nostre mani! Costruiamo i nostri giocattoli! (da 5 anni) - Sul Confine *
Ore 17.15: Rallentare e Stare. Esperienze di Mindfulness - Ordine degli Psicologi della Lombardia
Ore 18.15: La valigia blu. Narrazioni e assaggio di piatti tipici insieme a persone richiedenti protezione internazionale - ACLI Como
Piazza della Cultura
Ore 11.00: Giochi con me? Giochi naturali, all’aria aperta e di gruppo secondo le indicazioni della pedagogia Waldorf - Logoi, Scuola Waldorf Como
Ore 14.30: Scoppia gli stereotipi! Con l’aiuto di piccole e grandi bolle di sapone! (Per famiglie) - MIVALE
Ore 15.45: Disegna il tuo diritto! Laboratorio interattivo (da 14 anni) - CSV, Volontari del “Servizio volontario europeo”
Ore 17.00: Danze e musica dal mondo in cerchio, con costruzione di uno strumento musicale etnico con cui danzare insieme a ritmo (da 6 a 12 anni) - La Fenice *
Ore 18.15: Un amore di clochard (presentazione del libro). Portateci vecchie posate e scoprirete nuovi legami! (Da 15 anni) - Incontro con l’autrice Eletta Revelli
Spazio Voci di donne
Ore 10.30: Laboratorio per raccontarsi con collage “Racconto di me” - Leila Mariani
Ore 15.00: Laboratorio di comunicazione non sessista “Noi ci siamo scocciate” - Women in White, Society
Ore 17.00: Musiche e letture “Donne straordinarie” - Letture tratte dal libro Storie della buonanotte per bambine ribelli e Musiche con il gruppo Sine qua non
Tendone bar Casa dei popoli
Ore 17.30: Ero straniero, Presentazione della campagna e raccolta firme
Piazza dei Mestieri
Ore 10.00: Laboratorio di Fumetto e Illustrazione, Associazione Luminanda e altri artisti
Ore 11.00: Dimostrazione pratica di stampa vegetale - Lalazoo Artelier
Ore 15.00: Laboratorio di lavorazione della lastra con l’arte dello sbalzo e del cesello - Germano Sigolo
Ore 16.15: Laboratorio di filatura della lana (da 6 anni) - Fibra e forma *
Ore 17.30: Laboratorio di Scrittura creativa, Associazione Luminanda e Riccardo Mini
Piazza del Benessere
Laboratori esperienziali:
Ore 10.00: Yantra Yoga - Asia Onlus
Ore 10.30: Kumar Kumari - Asia Onlus *
Ore 11.00: Regina di bastoni (per donne) - Spazio trasformazione
Ore 12.00: Disegna il mondo sotto ai piedi (per bambini e genitori) - Vanessa Castellano *
Ore 13.00: Kinesiologia di Interconnessioni (esercizi) - Joy in life
Ore 14.00: Apri il tuo cuore respirando la natura (nel prato) - Sukyo Mahikari
Ore 15.00: Kung fu (nel prato) - US Acli e La Fenice bianca
Ore 15.30: Danza crea-active (nel prato) - US Acli e Casa de arte
Ore 16.00: Equinozio con il cerchio della luna (per donne) - Studio Via dell'Orto
Ore 17.00: Qi Gong e Arti marziali - Fisiq Kyp
Ore 18.00: Yoga - Fisiq Kyp
Conferenze:
Ore 10.00: Energy heart, la via del cuore per progetti di vita - Salto Quantico
Ore 11.00: Ginnastica mentale - Manuela Gianbanco
Ore 12.00: Osteomassaggio: il tocco essenziale - Elitropia
Ore 13.00: Sintonizzarsi con il neonato (per mamme) - Simona Pagnoni
Ore 14.00: Il labirinto di Chartres - Amore divino
Ore 15.00: Cibo e affetto - Studio Via dell'Orto
Ore 16.00: Studio per immagini - ConTeSto
Ore 17.00: Vivere i cristalli - Giardino creativo
Sala Consiliare (presso il Comune di Villa Guardia, Via Varesina 72)
Ore 15.30: Proiezione Film Io che lavoro per un algoritmo, Storie di lavoro e legalità. A seguire, dibattito - CGIL Como e Libera Como
Animazioni e servizi continuati (sabato e domenica):
Piazza dell’Ambiente: Lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano, canto, sax, violino, armonica e tante altre novità - Associazione Musicale Trova il tempo *
Spazio Voci di Donne: Area allattamento *
Piazza del Benessere: Servizio baby-sitting professionale, animazioni e yogabimbi - Mary Poppins Service *
Palazzetto dello sport: Parcheggio per biciclette a cura di Ciclofficina par Tücc
TUTTI I GIORNI
Esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti con 180 soggetti del territorio
Angolo del Baratto dove barattare giochi, libri, abiti, accessori e tanto altro (Piazza dell’Ambiente)
Consulenze gratuite su Gruppi d’Acquisto Solidale (Stand Corto Circuito Onlus)
Museo Etnografico a cura del Comune di Villa Guardia (Palazzina ex ASL, ore 11.00 - 16.00)
PUNTI RISTORO
Via del Gusto - con tante proposte di street food
Piatti, Pizza e Crepes biologici, Birra artigianale… e molto altro!
Casa dei popoli - spazio musica, ristoro e incontro, a cura dei circoli Arci di Como
Tavola fredda, Panini, Birra artigianale
Ristorazione EquoEtnica, a cura della Cooperativa Garabombo
Piatti etnici e vegetariani con ingredienti del commercio equo
Ristorazione Bio-Locale, Equo-Bar e Birra artigianale (Menù)
Piatti della cucina tipica locale, etnici e vegetariani, il tutto utilizzando prodotti locali e biologici
Nella Fiera si usano esclusivamente stoviglie biodegradabili e si attua la raccolta differenziata.
Tutte le eventuali eccedenze alimentari saranno donate per fini sociali.
* Animazioni, attività e servizi per bambini
CATALOGO FIERA E PROGRAMMA COMPLETO SCARICABILE
Per tutti i dettagli de "L'isola che c'è 2017", clicca qui.
La Manifestazione è promossa e organizzata da L'isola che c'è - Rete comasca di economia solidale e da l'Associazione del Volontariato Comasco - Centro Servizi per il Volontariato di Como AVC-CSV, con il supporto operativo della Cooperativa Ecofficine.
Per maggiori informazioni: leggi la Scheda di presentazione della Fiera 2017 e i Risultati dell'edizione 2016 o contattaci (fiera@lisolachece.org - 031.6872170 - 331.6336995).