Un ricordo al nostro volontario storico
Fiera 2021
L'isola che c'è 2021... c'è!
Dopo un anno di sospensione la Fiera ritorna il prossimo settembre
“L’isola che c’è”, c’è! Dopo un anno di sospensione causa pandemia, è confermata l'edizione 2021 della manifestazione.
La Fiera delle Economie Solidali ritorna sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 nel Parco Comunale di Villa Guardia (CO).
Nonostante le difficoltà e le limitazioni ancora vigenti, abbiamo deciso di volerci impegnare per realizzarla, con l’obiettivo di dare al territorio un’occasione concreta di partecipazione e incontro.
Per riprendere a vivere insieme, a progettare e a creare buone pratiche capaci di generare opportunità e prosperità sia per i singoli cittadini sia per i numerosi attori locali che l’evento coinvolge.
Non sarà, ovviamente, la “solita Fiera”, ma sarà una Fiera progettata e organizzata su misura, con attenzione e professionalità, nel rispetto delle normative straordinarie in vigore, così da garantire le dovute condizioni di sicurezza per la salute di chi vi prenderà parte (PERCHÉ L'ISOLA C'È).
PRINCIPALI RISULTATI FIERA 2021
MATERIALI PROMOZIONALI FIERA 2021
EVENTO FACEBOOK "FIERA 2021" DA CONDIVIDERE
Orari, biglietti e acquisto online
“L’isola che c’è 2021” vi aspetta sabato 18 e domenica 19 settembre presso il Parco Comunale di Villa Guardia (lungo Via Varesina), a circa 10 chilometri dal centro di Como (COME ARRIVARE).
Gli orari:
- Venerdì sera Cena con delitto di apertura evento (su iscrizione, stand non allestiti)
- Sabato apertura dalle 10 alle 23 (stand fino alle 20)
- Domenica apertura dalle 9 alle 23 (stand fino alle 20)
Sabato e domenica fino alle 19.30: ingresso adulti 5 euro (biglietto valido per una sola entrata). Bambini, disabili e serale sempre gratuito.
Spettacoli, Dibattiti, Laboratori per adulti e bambini e tutte le altre Animazioni realizzate all'interno della Fiera e la Navetta di collegamento ai parcheggi saranno, come sempre, gratuiti.
TUTTI I DETTAGLI SU COSTI E USI DEI BIGLIETTI
ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO ONLINE
Puoi poi prenotare pranzi e cene secondo le seguenti modalità:
- Venerdì sera Cena con delitto su prenotazione (prenotazione online obbligatoria, prenota)
- Sabato sera Cena valtellinese a menù fisso (prenotazione consigliata, prenota)
- Sabato a pranzo, domenica a pranzo e a cena Menù d'asporto per fare un bel pic-nic nel parco (con possibilità di prenotazione, prenota)
Sabato e domenica ingresso con Green pass (per la Cena con delitto di venerdì invece non è richiesto).
Ricerca sponsor, espositori e volontari
Da sempre “L’isola che c’è” è stata costruita nel segno della partecipazione, senza la presenza di un ente fiere, ma con un ampio numero di soggetti che volevano offrirsi e offrire uno spazio, bello e importante, di visibilità e promozione.
In questo 2021, dopo mesi di inattività e distanziamento, abbiamo bisogno più che mai del contributo di tutti: della voglia di esserci e creare insieme, delle idee, dell’entusiasmo, della capacità di fare rete e di risorse economiche per sostenere le tante spese.
Imprese, enti o altri gruppi locali che vogliono contribuire con sponsorizzazioni o con il loro know-how in cambio di visibilità possono contattarci scrivendo a fiera@lisolachece.org.
Per promuovere la propria attività, i propri prodotti o servizi è possibile acquistare pubblicità sul pieghevole distribuito all'ingresso della manifestazione. QUI formati e costi disponibili.
Per soggetti no profit o attività commerciali che vogliono partecipare come espositori, le iscrizioni sono chiuse dal 30 giugno.
Per aspiranti volontari, è possibile comunicare la propria disponibilità compilando l'apposito form fino a inizio settembre, QUI tutti i dettagli.
La Fiera “L'isola che c'è” è promossa e organizzata dall’Associazione L'isola che c'è - Rete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine.
La Manifestazione è realizzata con il contributo di Regione Lombardia, attraverso il Bando Fiere 2020 (E15C19000470009), Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
Con la collaborazione di: Caritas Como, CGIL Como, CISL Como, UIL Como, DM 96 e POP Up.
Con il patrocinio di: Provincia di Como, Comune di Villa Guardia e Camera di Commercio di Como-Lecco.
Per maggiori informazioni: leggi i Risultati dell'edizione 2021, la Scheda di presentazione della Fiera 2021, il primo Comunicato Stampa o i Risultati dell'edizione 2019.
Contatti Segreteria Organizzativa: fiera@lisolachece.org - 331.6336995.