Sabato 28 marzo ore 16 a Como
Luoghi COmuni
LuoghiCOmuni per sfatare qualche luogo comune: sulla difficoltà di avere relazioni solidali con il tuo vicino di casa, di condividere spazi e servizi, di progettare insieme buone pratiche… Sono i luoghi del Cohousing, dove persone affini si scelgono e progettano insieme i luoghi dell’abitare.
In Italia stanno iniziando a prender forma diversi progetti di abitazioni solidali e collaborative, alcuni dopo anni di incubazione, ed è attiva la Rete Nazionale Cohousing nata da un primo gruppo di associazioni e persone con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’abitare a spazi condivisi.
LuoghiCOmuni è un percorso di promozione sociale sul tema del coabitare che ha avuto l'obiettivo di creare una rete tra le realtà esistenti sul territorio e stimolare la costituzione di gruppi di progettazione e sperimentazione di nuovi modelli solidali ed ecosostenibili d'abitare.
Lo scambio di idee e la convinzione della necessità di un cambiamento ci hanno portato a lavorare sul tema dell’abitare partendo ciascuno dalla propria esperienza, per questo abbiamo pensato a LuoghiCOmuni come percorso dove incontrarci e trovare risposte concrete al desiderio di uscire dall’individualismo, promuovere uno stile di vita più solidale, sobrio e rispettoso dell’ambiente.
Questo significa anche interagire con le istituzioni e verificare se ci sono spazi per progetti di riqualificazione del territorio, lavorare con la Pubblica Amministrazione per individuare aree libere o recuperare edifici esistenti, dove sperimentare la coabitazione come occasione per rivalutare alcune zone e diventare magari esempio pilota di nuovi modelli abitativi.
Da LuoghiCOmuni nel 2014 è nato il progetto COHOUSING CAMNAGO VOLTA, con l'obiettivo di ristrutturare un vecchio immobile e dare vita al primo Cohousing del comasco. Purtroppo, a causa di un numero di persone interessate inferiore a quello necessario per cominciare i lavori di riqualificazione, il progetto non è però poi stato concretamente realizzato.
Altri progetti sul territorio:
Co-abitare da vicini in Brianza - DESBrianza
Contatti: Sergio Venezia - Cell. 329.5365211 - Email: s.venezia@brianzaest.it
CoVabito - DESVarese
Contatti: Barbara Raimondi - Cell. 347 3883312 - Email: raimondi.b@gmail.com
Link: www.des.varese.it
Link utili:
- Associazione Coabitare di Torino
- Associazione Cohousing Solidaria di Ferrara
- Associazione E’/Co-housing di Bologna
In libreria:
“Cohousing e condomini solidali - Guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune" con allegato il documentario in dvd “Vivere in cohousing”, a cura di Matthieu Lietaert, Ed. AAM Terra Nuova, 2007