Meno Rifiuti + Valore

Meno RIFIUTI + VALORE pratiche per una Como + sostenibile, è un progetto finanziato dal bando 2013 “Costruire comunità sostenibili” di Fondazione Cariplo e realizzato, durante il 2014, da l’Associazione L’isola che c’è, il Comune di Como e l’Associazione Rete Clima, in collaborazione con molte altre realtà e gruppi del territorio.

Cosa fa?
Il progetto è intervenuto sul ciclo dei rifiuti, coinvolgendo commercianti e cittadini della città di Como per prevenire e ridurne la produzione. In particolare, ha voluto potenziare e diffondere quelle azioni - individuali e comunitarie - che possono ricreare valore, portando vantaggi sia ambientali sia economici e sociali al territorio, con lo scopo di:

  1. ridurre la produzione di rifiuti alla fonte, agendo sulle modalità di vendita dei commercianti e sullo stile di consumo, e valorizzando le opportunità di riuso e di riciclo;
  2. allungare la vita dei prodotti, con interventi quali riuso, riparazione, scambio, baratto e condivisione di prodotti ancora in buono stato;
  3. migliorare la capacità di riciclo, per ridurre quanto più possibile la porzione indifferenziata.

I risultati ambientali del progetto sono stati monitorati in tutte le sue fasi e misurati attraverso Carbon Footprint (emissioni di CO2 equivalente).

Perché questo progetto?
A Como nel 2013 si producevano circa 40.000 tonnellate di rifiuti urbani all’anno, con una media pro-capite di 485,45 kg (1,33 kg al giorno) per abitante e una raccolta differenziata ferma al 39,23%. Quasi 500 kg circa di rifiuti urbani annuali pro-capite significano a monte quasi 5.000 kg di rifiuti industriali prodotti, 16.000 kg di materie prime impiegate e ben 50.000 kg di risorse naturali consumate. Ridurre la produzione di rifiuti, riusare e riciclare significa salvaguardare il pianeta e le risorse naturali, consumando meno materie prime e immettendo nell’atmosfera meno sostanze inquinanti.

News ed Eventi

Partner

Comune di Como e Associazione Rete Clima

Partecipanti della rete