TI CO... nsumo

TI-CO...nsumo - saper promuovere, valorizzare, conoscere le eccellenze agroalimentari è un progetto che nasce per valorizzare i prodotti agro-alimentari tipici e di qualità creando un più stretto legame con il consumatore e con la cultura locale.

Si tratta di un progetto di filiera corta avviato nel 2010 per rafforzare l’interrelazione tra settore agricolo e valenze turistiche del territorio, recuperando parte del valore aggiunto dei produttori agricoli e attivando canali di distribuzione locale, creando le basi per un’offerta associata e diretta dei prodotti comaschi e ticinesi.

Le sue azioni si indirizzavano verso: la messa a sistema di una rete di aziende professionali e di qualità, l’organizzazione di luoghi di vendita associata, la promozione e divulgazione dei prodotti, le manifestazioni e iniziative a tema agroalimentare presenti nei territori transfrontalieri, in una logica di flussi commerciali turistici.

TI-CO...nsumo è stato realizzato all’interno del Piano Integrato Transfrontaliero (PIT) Saperi Alpini (Sapalp) “percorsi di sostenibilità lungo lo spartiacque comasco-ticinese” attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, aveva come capofila la Provincia di Como – Settore Agricoltura e coinvolgeva diversi attori territoriali, tra cui L’isola che c’è.

All'interno del progetto, l'Associazione, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Corto Circuito, ha organizzato percorsi di consumo responsabile, laboratori di autoproduzione, visite ai produttori locali, mercati alimentari e gestito un sistema di raccolta e distribuzione ordini di prodotti locali.

Per maggiori informazioni: guarda il sito del PIT Sapalp.

News ed Eventi

Partner

Provincia di Como – Settore Agricoltura, Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Comunità Montana Lario Intelvese, Comunità Montana del Triangolo Lariano, Lariofiere, Consorzio per la Tutela dei Prodotti Tradizionali della Provincia di Como e  Canton Ticino – Dipartimento delle Finanze e dell’economia – Divisione Dell’economia - Sezione Dell’agricoltura.

Partecipanti della rete