Villa Plinia

Villa Plinia: biodiversità da preservare è un progetto, finanziato dal bando 2016 “Comunità Resilienti” di Fondazione Cariplo, che stanno realizzando l’Associazione L’isola che c’è e la Fondazione Rosa dei Venti Onlus, con la Cooperativa Ecofficine e la Cooperativa Si può fare, in collaborazione ad  altre realtà e gruppi del territorio.

Il progetto nasce per riqualificare il Parco di Villa Plinia, sito nel comune di Tavernerio (in località Solzago), un'area di altissimo valore sia dal punto di vista paesaggistico sia naturalistico, oggi di proprietà della Fondazione Rosa dei Venti, che lì, all'interno dell'omonima Villa, ha aperto e gestisce la "Struttura Residenziale Plinia", un centro di accoglienza di adolescenti con patologie psichiche.

In particolare, il progetto si propone:

  • il recupero della potabilità dell’acqua della sorgente presente all'interno del Parco (la sorgente del Tisone) e l’ottimizzazione degli aspetti idraulici della rete acquedottistica, per aprire al pubblico la fonte Plinia;
  • la pulizia e manutenzione dei canali e dei corsi di acqua che attraversano il Parco con la riattivazione di due piscine, fondamentali per la fauna e flora presenti nel parco e per le coltivazioni;
  • l’utilizzo di alcuni terreni del Parco, per la reintroduzione di alcune coltivazioni storiche pregiate (frutti di bosco e zafferano) e l’installazione di un apiario per la produzione di miele;
  • la valorizzazione della cartellonistica che illustri gli aspetti idrogeologici, storici e naturalistici;
  • l’organizzazione di percorsi educativi ambientali rivolti alla Comunità (famiglie, bambini, scuole, adulti, sportivi etc.);
  • l’apertura del Parco alla Comunità territoriale e al pubblico per fruizione delle iniziative organizzate.

Nelle "News ed eventi" qui sotto è possibile trovare i dettagli delle iniziative realizzate all'interno del progetto che, iniziato nel 2017, si è concluso nell'estate 2018.

Per ulteriori informazioni: info@lisolachece.org

News ed Eventi

Partecipanti della rete