
IL PROGETTO
Con questo progetto nel 2015-2016 si è voluto agire sul fragile tessuto economico che coinvolge l’agricoltura di prossimità, i GAS, i DES e i BioDistretti, sviluppando il Sistema di Garanzia Partecipativa lombardo per:
- rafforzare le reti locali e i sistemi di relazione nei singoli territori aderenti, in particolare per accompagnare la diffusione delle produzioni biologiche e dei legami produttori-consumatori che le sostengano;
- migliorare la capacità di queste reti e di questi sistemi di coinvolgere le comunità locali nei processi di resilienza;
- consolidare e far conoscere a livello regionale le pratiche di Garanzia Partecipativa, affinché l’approccio diffuso “dal basso” sia rafforzato da un effetto di comunicazione “dall’alto”.
Per raggiungere questi macro-obiettivi, nel corso del 2015 e nei primi mesi del 2016 si è lavorato concretamente per:
- rafforzare i sistemi e gli spazi di relazione tra consumatori / GAS e piccoli produttori locali;
- favorire la diffusione e la sostenibilità della produzione agricola biologica locale e familiare;
- propagare la fiducia generata dalle relazioni tra GAS e produttori alle comunità locali, a cui proporre nuove modalità di consumo;
- garantire e promuovere filiere specifiche, mercati di quartiere e forme adeguate a offrire opportunità economiche ai produttori locali coinvolti;
- sensibilizzare e attivare i consumatori verso le forme di consumo responsabile e di filiera corta.
Il progetto “Sistema Lombardo di Garanzia Partecipativa” è stato finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il Bando 2014 “Comunità Resilienti”.
Per maggiori dettagli, guarda il sito di Presentazione di “C’è campo”.